Traffico paralizzato a Ravello, ambulanza resta bloccata. L’indignazione di Salvatore Gagliano

27 settembre 2023 | 18:22
Traffico paralizzato a Ravello, ambulanza resta bloccata. L’indignazione di Salvatore Gagliano

In costiera amalfitana, nonostante sia arrivato l’autunno, si registra ancora una grande affluenza turistica con la conseguenza inevitabile di un maggior numero di veicoli in circolazione e l’annoso problema del traffico che troppo spesso paralizza il territorio con disagi e ripercussioni su residenti ed ospiti.
Ma la situazione diventa preoccupante e pericolosa quando ad essere vittime del traffico sono i mezzi di soccorso, come le ambulanze, perché in casi di emergenza anche pochi secondi di ritardo possono avere conseguenze nefaste.
A tal proposito riportiamo il post pubblicato su Facebook da Salvatore Gagliano, presidente dell’Associazione Vittime della Strada in Costiera, relative ad un episodio al quale ha assistito in prima persona: «Traffico letteralmente paralizzato dall’hotel Santa Caterina, circa 2 km prima di Amalfi, fino a 300 metri dopo il bivio di Ravello. Un’autentica vergogna con tanti automobilisti esasperati anche per il gran caldo. Ed il colmo è stato raggiunto appunto dopo il bivio di Ravello. Un’ambulanza è rimasta oltre 10 minuti bloccata nel traffico in quanto non si riusciva a farla transitare. Erano le 12,20 circa. Mi chiedo e vi chiedo: ma fino a quando ospiti graditi della nostra costiera potranno continuare ad accettare queste incresciose situazioni? Fino a quando pendolari, lavoratori ed operatori in generale potranno sopportare situazioni così assurde? Ed allora richiamo l’attenzione di tutti coloro hanno reali competenze sulla SS 163 amalfitana e mi riferisco non solo al Presidente della Regione Campania ed a tutti i consiglieri ma anche a tutti i parlamentari nazionali dell’arco costituzionale senza esclusione di nessuno, ricordando loro che la statale amalfitana è anche di competenza nazionale. Ben venga il ponte in Sicilia ma ricordo che per un investimento molto ma molto meno oneroso si può intervenire su uno dei luoghi più importanti e belli al mondo, frequentatissimo da tantissimi stranieri. L’iniziativa non sarebbe difficile: basterebbe riprendere quel progetto di allargamento della Costiera proposto allora dal Prof. Gaetano Gargano nell’anno 1990 circa, il cui progetto si bloccò dopo l’allargamento Praiano-Positano a causa di tangentopoli. Per cui nessuno si sottragga dalle proprie responsabilità e tutti indistintamente si ricordino delle promesse elettorali finite come sempre nel dimenticatoio. Buona giornata amici miei, fieri e felici di abitare ed operare in queste splendide realtà ma …… ci sarebbe tanto da dare . Ma per fare la costiera Amalfitana bisogna amarla e non per noi, ma facciamolo per i nostri figli».