Il Ministro Lollobrigida a Cetara con i sindaci della Costiera amalfitana da Positano a Vietri sul mare

18 ottobre 2023 | 14:00
Il Ministro Lollobrigida a Cetara con i sindaci della Costiera amalfitana da Positano a Vietri sul mare

Il Ministro Lollobrigida a Cetara con i sindaci della Costiera amalfitana da Positano a Vietri sul mare . Ad accoglierlo il presidente della conferenza dei sindaci della Costa d’ Amalfi Fortunato Della Monica .

Lollobrigida a Cetara

“Neegli ultimi anni di pesca e di agricoltura si è parlato troppo poco e all’interno anche dei governi lo spazio dato era molto limitato. Noi abbiamo fatto crescere gli investimenti, nonostante la penuria di risorse e le crisi contingenti di carattere internazionale che però opprimono anche il settore economico. Abbiamo fatto scelte che riguardano il Pnrr, con aggiustamenti fatti per dare alla pesca la possibilità di partecipare ai bandi, e l’innovazione tecnologica, in cui abbiamo inserito la possibilità di finanziare i pescatori”. È quanto sottolineato a Cetara dal ministro dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Francesco Lollobrigida. “L’allevamento, l’agricoltura, la pesca – aggiunge il ministro – sono indispensabili per due regioni: ci danno buon cibo, qualità e valore aggiunto, e poi manutengono il territorio. Per troppi anni qualcuno ha raccontato che pescatori e agricoltori erano i nemici del mare e della terra. È un’idiozia sostenere queste tesi: da quelle risorse traggono il loro sostentamento, quello è il loro bene e sono i primi a proteggerlo”. Lollobrigida, inoltre, ha definito l’area, che fa parte della Costiera amalfitana, una “zona straordinaria, nella quale basta guardarsi intorno e se ne vedono le ricchezze, che vanno difese. Tra queste c’è la pesca”. Per il ministro occorre “rilanciare questo settore, dare il giusto rispetto ad attività tradizionali valide e necessarie per garantire la sovranità alimentare che cerchiamo”. 

Ministro Lollobrigida a Cetara

“Una zona straordinaria nella quale basta guardarsi intorno, e se ne vedono le ricchezze, che bisogna difendere“. Così il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida è intervenuto questa mattina a Cetara, nel corso di una breve visita al borgo costiero ed alla sua marineria.

Ministro Lollobrigida a Cetara

La Costiera Amalfitana ed il valore delle sue eccellenze agroalimentari, perno fondamentale del made in Italy, sono, dunque, al centro dell’agenda di governo – ha assicurato il capo del Dicastero delle Politiche Agricole.

Lollobrigida è giunto a Cetara a bordo di una motovedetta della Capitaneria di Porto intorno alle 9,30: ad accoglierlo una folta delegazione istituzionale della zona, guidata dal primo cittadino del borgo costiero Fortunato Della Monica che ricopre anche il ruolo di Presidente della Conferenza dei Sindaci della Costa d’Amalfi. Anche da Positano c’era il sindaco Giuseppe Guida con il quale si è intrattenuto.

Ministro Lollobrigida a Cetara

Dopo l’approdo, e prima del convegno organizzato presso la Sala Consiliare del Comune dalla Coldiretti campana e salernitana, il Ministro ha fatto tappa nella tonnara Genevrieve, dove ha incontrato i pescatori ed i marinai per un breve momento di confronto sulle numerose esigenze che attengono il comparto della pesca, motore dell’economia cetarese.

“La pesca è una risorsa: non si può continuare a vedere le nostre marinerie difendersi, cancellate da regole che poco hanno a che fare con la sostenibilità ambientale, ma con l’insostenibilità economica di scelte che le hanno ridotte soprattutto in Italia in maniera drastica – ha commentato il Ministro dell’Agricoltura – Bisogna rilanciare il settore e dare il giusto rispetto alle attività tradizionali valide e necessarie per garantire la sovranità alimentare che cerchiamo“.

Ministro Lollobrigida a Cetara

Una visita chiave, quella del Ministro, in un territorio che soffre anche dell’abbandono dei terrazzamenti e che ha sempre basato il suo sostentamento sull’agricoltura tradizionale. Anche su questi temi Lollobrigida ha assicurato l’impegno del Governo.

“E’ quello che stiamo facendo, questi argomenti sono ritornati centrali nelle dinamiche politiche. Chi è stato attento negli ultimi anni ha capito che di agricoltura e di pesca se n’è parlato molto poco, nonostante le crisi contingenti di carattere internazionale abbiamo dedicato attenzione alla pesca, inserendo la possibilità di finanziare i pescatori anche nel Pnrr, con gli aggiustamenti che abbiamo fatto – ha aggiunto il Ministro evidenziando i passi in avanti compiuti nel finanziamento delle attività del settore primario legate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Agricoltura, pesca, e settore primario sono, infatti, indispensabili per due ragioni: la prima è che ci danno buon cibo, qualità e valore aggiunto, la seconda è che smentiscono quanto affermato per lungo tempo da chi sosteneva che agricoltori e pescatori danneggiassero la nostra terra ed il nostro mare. E’ un’idiozia, perchè sono i primi a trarre sostentamento dal nostro mare e sono, quindi, i primi a proteggerlo“.

Ministro Lollobrigida a CetaraMinistro Lollobrigida a CetaraMinistro Lollobrigida a CetaraMinistro Lollobrigida a CetaraMinistro Lollobrigida a CetaraMinistro Lollobrigida a CetaraMinistro Lollobrigida a CetaraMinistro Lollobrigida a CetaraLollobrigida a CetaraMinistro Lollobrigida a Cetara