Premio “Napoli Città Esoterica”: tutto pronto per la seconda edizione

Premio “Napoli Città Esoterica”: tutto pronto per la seconda edizione
L’Associazione Cinabro Napoli si è presentata alla città nel 2021 con il suo primo convegno mostrando come le accademie esoteriche napoletane del ‘700 abbiano influenzato il progresso culturale della città e trattando in particolare il ruolo della Farmacia degli Incurabili.
L’anno successivo, con il patrocinio morale del comune di Napoli ha proseguito la sua attività dando vita alla prima edizione del Premio “Napoli città Esoterica”, grazie al quale abbiamo sintetizzato gli scopi dell’associazione, ossia lo studio dell’esoterismo presente in letteratura e nelle opere d’arte e l’impegno costante verso il terzo settore.
Quest’anno daremo vita alla seconda edizione, dopo il successo dello scorso anno, sempre più convinti che i giovani artisti abbiano la sensibilità per accedere a quella cultura “nascosta in vista” che pervade la Città di Napoli e più in generale la nostra Regione. Napoli è una città dove storicamente i flussi di molteplici correnti culturali che hanno attraversato la civiltà, hanno trovato un porto sicuro e terreno fertile per proliferare e svilupparsi.
Nelle varie Accademie di estrazione esoterica, si radunarono le migliori menti in ogni epoca, dando vita a un fenomeno che per secoli improntò il progresso intellettuale del Regno.
Non bisogna avere timore della parola esoterismo e con impegno costante dobbiamo far conoscere a tutti che con esso
“non si dice, non si nasconde, ma si accenna”
ed è in questo accennare che bisogna entrare. Ricordo che Cesare Rao, un filosofo salentino vissuto nella seconda metà del cinquecento, diceva:
“è con la conoscenza che si superano le paure di ciò che non si conosce”.
L’esoterismo non è magia, ma veicolare con simboli e allegorie, attraverso la letteratura e le opere d’arte, una conoscenza che viene tramandata e che non tutti possono essere in grado di scorgere. Per vedere ci vogliono occhi adatti ma bisogna apprendere perché come diceva Bergson
“Gli occhi vedono solo quello che la mente può comprendere.”
Oggi c’è una riscoperta incredibile di cultura classica e ciò ci spinge a continuare l’organizzazione di questo evento e per far ciò abbiamo chiesto ed ottenuto un rapporto di collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Napoli, fucina di giovani artisti.
Anche quest’anno le opere presentate in concorso saranno donate dai ragazzi all’associazione e poi da questa saranno usate come premio per una riffa alla quale parteciperà ogni ospite che interverrà all’evento, per aver contribuito alla raccolta fondi mediante il pagamento di un simbolico biglietto di ingresso; il ricavato sarà interamente devoluto in beneficenza alla Cooperativa sociale Dedalus di Napoli, con particolare riguardo alla gestione delle case rifugio “Casa Fiorinda e Casa Karabà“.
Abbiamo dimostrato e dimostreremo che avvicinando arte e cultura alla solidarietà si può’ rendere il mondo in cui viviamo un posto decisamente più’ gradevole.
Sarà Carlo Regina, eccellenza napoletana con la libreria di famiglia famosa in tutto il mondo, il Virgilio sia della prima che della seconda Edizione del Premio, come imperdibile sarà la relazione sull’esoterismo oggi da parte di un vero punto di riferimento della cultura partenopea, un vulcano di idee, un pensatore moderno, il Presidente dell’Associazione Cinabro, il dott. Giuseppe Porta. Preziosa e istruttiva anche la relazione storica sulla galleria borbonica del dott. Raffaele Romano, esperto autorevole in archeologia e storia dell’arte.
Un ringraziamento particolare a coloro, membri dell’associazione, che con il loro supporto hanno permesso che questo evento si svolgesse mettendoci professionalità, disponibilità e umanità: Avv Flavio Ambrosino, Dott. Aniello D’Alessandro, Sig. Marcello Iovino, Avv. Raffaele Micillo, Avv. Oreste Petrillo, Avv Fabio Santoro e il musicista Vincenzo Servo.
Programma
Seconda Edizione
Premio “Napoli città esoterica”
Ore 10:00 – Agorà Morelli
Relazione storica sulla galleria borbonica
presentata dall’archeologo
Raffaele Romano
Relazione sull’esoterismo oggi presentata
dal Dott. Giuseppe Porta
Presentazione delle opere
Premiazione Estrazione dei vincitori delle opere
Intervento del delegato di “Cooperativa sociale Dedalus”
Performance del soprano Orietta Manente
Saluti finali
Aperitivo