Un vecchio sentiero metese registrato sulle principali app escursionistiche

E’ stato pulito qualche settimana fa dal Cai e da Franco ‘Chiosse’ Parlato, nell’assenza di una politica comunale che valorizzi e renda percorribili i vecchi sentieri. Il vecchio sentiero pedonale che collega Meta ad Alberi è ora ufficialmente sul web.

Il tracciato che parte da Meta zona cimitero – si può anche passare da Via Cavataccio sulla Statale – e da lì costeggia a sinistra il deposito Gori e sale fino alla vecchia Via Alberi di fronte alla vecchia fontana – ma è potabile o meno? – è ufficialmente su tutte le app. “Il sentiero che ho registrato e pulito qualche mese fa – ci dice Francesco ‘Chiosse’ Parlato – è stato ora caricato dal consigliere regionale del Cai Campania Pio Gaeta su Openstreetmap e da qualche giorno è disponibile su molte app tra cui Komoot”. Un passo avanti per recuperare un identità rurale perduta e per consentire ai trekker di partire anche da Meta per raggiungere l’Alta Via dei Monti Lattari.
Vincenzo Aiello