Glocal 2023: Il Festival del Giornalismo esplora il futuro dell’informazione nell’era dell’intelligenza artificiale e delle nuove tecnologie. Positanonews seguirà l’evento

3 novembre 2023 | 19:29
Glocal 2023: Il Festival del Giornalismo esplora il futuro dell’informazione nell’era dell’intelligenza artificiale e delle nuove tecnologie. Positanonews seguirà l’evento

Glocal 2023: Il Festival del Giornalismo esplora il futuro dell’informazione nell’era dell’intelligenza artificiale e delle nuove tecnologie . Positanonews, il primo giornale online della Costiera amalfitana e Penisola sorrentina, nato nel 2005, seguirà l’evento 

Il dodicesimo festival del giornalismo Glocal, organizzato da Varesenews in collaborazione con importanti enti come l’Ordine Nazionale dei Giornalisti, l’Ordine dei Giornalisti della Lombardia, ANSO – Associazione Nazionale Stampa Online – e la Camera di Commercio di Varese, aprirà le sue porte il prossimo 9 novembre a Varese. L’evento si propone di esplorare il tema delle “visioni” mettendo in primo piano il giornalismo nell’era dell’intelligenza artificiale e delle nuove tecnologie.

La dodicesima edizione di Glocal, che si protrarrà per quattro giorni, promette di essere un concentrato di dibattiti e conferenze coinvolgenti, con la partecipazione di oltre 120 relatori in 35 incontri. Un nome di spicco tra gli speaker è Alberto Barachini, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’informazione, che contribuirà a stimolare discussioni di alto livello.

Riccardo Sorrentino, presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia, ha sottolineato l’importanza crescente di Glocal come evento significativo per la comunità giornalistica. Il festival offre una preziosa piattaforma per la riflessione su temi di grande rilevanza, in un periodo in cui il giornalismo sta subendo trasformazioni di portata sempre più ampia e rapida.

Il rapporto tra giornalismo e intelligenza artificiale rappresenta uno dei temi centrali di Glocal 2023. Un panel internazionale, curato da Google News, esplorerà le implicazioni positive dell’utilizzo delle tecnologie legate all’intelligenza artificiale nelle redazioni giornalistiche. Inoltre, Alberto Barachini e Carlo Bartoli, presidente del consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, condurranno una discussione approfondita sulle regole e i principi del giornalismo nell’era dell’IA.

Oltre a questi argomenti, Glocal affronterà anche temi cruciali come il giornalismo scientifico, quello basato sui dati e il racconto delle situazioni di guerra. Il festival proporrà inoltre spunti di riflessione sull’arte e sul giornalismo contemporaneo, dimostrando l’ampiezza e la diversità degli argomenti trattati.

Un altro aspetto fondamentale di Glocal è l’attenzione rivolta ai giovani. Il laboratorio BlogLab coinvolge studenti delle scuole superiori nella creazione di contenuti multimediali per raccontare il festival. Più di cento studenti delle scuole varesine partecipano attivamente a BlogLab, contribuendo alla creazione di un blog dedicato all’evento.

Glocal non si limita agli incontri giornalistici, ma abbraccia anche Glocal+, che propone mostre, escursioni, laboratori e incontri in collaborazione con le associazioni locali. Inoltre, per la prima volta, Glocal presenta Glocal DOC, il festival del documentario, che offre proiezioni gratuite di documentari che narrano storie locali con un impatto globale, fornendo ai giovani delle scuole superiori l’opportunità di esplorare il mondo del documentario.

Per gli interessati, il programma completo di Glocal è disponibile sul sito www.festivalglocal.it. Gli incontri e i workshop offrono anche crediti per la formazione professionale continua (FPC) per i giornalisti, con la possibilità di iscriversi su www.formazionegiornalisti.it. Con l’impegno di promuovere l’innovazione e la diversità nel campo del giornalismo, Glocal 2023 si presenta come un evento imprescindibile per tutti coloro che desiderano comprendere e plasmare il futuro dell’informazione.