M’Illumino d’Inverno a Sorrento: un calendario fitto di eventi e tradizioni

Il cuore di Sorrento si prepara ad accogliere la 15ma edizione di M’Illumino d’Inverno, un affascinante viaggio attraverso la cultura, la musica, le tradizioni e l’arte che farà brillare la città nel periodo che precede e segue le festività natalizie. Dal 24 novembre al 21 gennaio, oltre cento eventi sono in programma, coinvolgendo il centro e le frazioni di Sorrento in un intenso programma di appuntamenti per cittadini e visitatori.
Un Inizio Scintillante
La manifestazione si apre con la tradizionale accensione del grande albero di Natale in piazza Tasso il 25 novembre alle ore 18. Un’iniziativa che darà il via ufficiale alle celebrazioni, accompagnata da luminarie che daranno vita a un’atmosfera magica.
Cinema e Cultura
Dal 27 novembre all’1 dicembre, le Giornate Professionali di Cinema offriranno uno spettacolo coinvolgente, richiamando accreditati da diverse aree dell’industria cinematografica. L’edizione del 2023 promette proiezioni gratuite, eventi aperti al pubblico e un focus speciale per gli appassionati del cinema.
Arte, Musica e Teatro
L’arte e la musica si fondono in un connubio perfetto durante la 15ma edizione di M’Illumino d’Inverno. Da “Suoni Divini” nella Cattedrale dei Santi Filippo e Giacomo, con esibizioni di Tiromancino e altri, al Sorrento Jazz alla sua 24ma edizione presso il teatro Tasso, l’offerta musicale è variegata e coinvolgente.
Il cinema ritorna con la seconda edizione del Sorrento Film & Food Festival, mentre il teatro offre spettacoli come “Natalèa per i borghi e le marine,” una rassegna pensata per valorizzare il territorio sorrentino.
Tradizione e Gusto
Il mese di dicembre vede la città animarsi con sapori deliziosi. Chocoland, la fiera artigianale del cioccolato, e Sorrento Street Food Village 2023 portano golosità e prelibatezze in piazza Veniero e Piazza Lauro. Degustazioni gratuite di pizza presso pizzerie locali aggiungono un tocco gastronomico alle celebrazioni.
Eventi per i Più Piccoli
Per i più giovani, il Villaggio di Natale a Villa Fiorentino offre un’opportunità unica di incontrare Babbo Natale e altri personaggi affascinanti. Il Christmas Train attraverserà il centro e le frazioni per raccogliere le letterine indirizzate a Babbo Natale, mentre la Befana accoglierà i bambini a Villa Fiorentino il 5 e 6 gennaio.
Capodanno e Oltre
Dalla suggestiva accensione del Ciuccio di Fuoco in piazza Tasso il 31 dicembre, seguita dalla Festa di Capodanno con live music e dj set, ai festeggiamenti della Befana il 5 e 6 gennaio, Sorrento offre un’esperienza di fine anno indimenticabile.
Conclusioni e Riconoscimenti
Il programma si conclude il 21 gennaio con la premiazione del concorso “Il presepe oggi” alla sua 44ma edizione, portando a compimento un ciclo di celebrazioni che ha coinvolto la comunità e i visitatori in un’esperienza unica.
Per un dettaglio completo degli eventi e ulteriori informazioni, si invita a visitare il sito ufficiale del Comune di Sorrento all’indirizzo www.comune.sorrento.na.it.
M’Illumino d’Inverno promette di essere un viaggio affascinante attraverso la cultura e le tradizioni di Sorrento, regalando a residenti e visitatori un’occasione unica di immergersi nell’atmosfera magica delle festività.