Salerno, parto eccezionale al “Ruggi”: donna con il cuore a destra dà alla luce una bambina

Salerno, parto eccezionale al “Ruggi”: donna con il cuore a destra dà alla luce una bambina
Nella scorsa notte, nel reparto ad alto rischio della maternità dell’ospedale di Salerno, è avvenuto un avvenimento eccezionale quando una donna affetta da sindrome di Kartagener ha dato alla luce una bambina in modo sicuro mediante un intervento cesareo. La sindrome di Kartagener, una rara malattia genetica che colpisce circa una persona su ventimila, si caratterizza per una disposizione insolita degli organi interni, compreso il cuore e i polmoni, nonché uno spostamento del fegato dalla posizione tipica destra a quella sinistra.
La paziente ha trascorso gran parte della gravidanza in ospedale a causa dei rischi associati alla sindrome di Kartagener. La stabilità dei vasi sanguigni nel retroperitoneo, normalmente prevedibile durante una gravidanza, risultava incerta a causa della peculiarità della sua condizione. I medici del Bambin Gesù di Roma avevano consigliato un intervento cesareo prima del parto.
La sindrome di Kartagener si trasmette in modo ereditario secondo un pattern autosomico recessivo, richiedendo che entrambi i genitori portino il gene mutato. Questa condizione determina una disposizione anomala degli organi, incluso il cuore, i polmoni e il fegato, come nel caso di questa paziente.
Il parto si è svolto nell’ospedale di Salerno, sotto la guida del dottor Mario Polichetti, senza significative complicazioni, e la madre ha dato alla luce una bambina sana con un peso superiore a tre chilogrammi. Questo successo è stato possibile grazie alla sinergia tra i medici di Salerno e quelli del Bambin Gesù di Roma, che hanno collaborato per garantire la sicurezza della madre e del neonato in questa particolare situazione.
Questo caso mette in luce la straordinaria resilienza delle madri e dei medici coinvolti nelle situazioni più complesse. La determinazione della madre e la competenza dei professionisti salernitani hanno reso possibile un parto sicuro, costituendo un esempio di come la medicina moderna possa affrontare sfide uniche.
È importante evidenziare la rarità di un caso come questo e l’enorme impegno profuso per garantire il benessere della madre e del neonato. La storia di questa madre e della sua bambina sarà, senza dubbio, una fonte di ispirazione per molte persone.
Il coraggio di questa madre assume un significato ancora più straordinario se si considera la rarità statistica della sindrome di Kartagener e il tasso di nascite in Italia. Nel 2022, in Italia sono nati 393.000 bambini, rendendo questa condizione estremamente rara. Statisticamente, ci si aspetterebbe un solo caso di sindrome di Kartagener ogni 20.000 nascite. Quindi, a Salerno si è verificato uno dei 20 casi ipotetici che si presentano in Italia.