Amalfi e la tradizione delle “Bande del Capodanno”. Il dietro le quinte, il mazziere Gianni Riccio

Ogni pomeriggio per le strade della città di Amalfi sfila il gruppo folk di Conca e Tovere alle 16,30, che poi si esibisce prima sulle scale del duomo, poi termina il suo concerto a Piazza Municipio.
E’ una tradizione molto sentita che si tramanda da generazioni; collaborano alla riuscita del gruppo intere famiglie, che dedicano settimane alle prove ed alla messa a punto dei tradizionali strumenti musicali, costruiti a mano da maestri artigiani.
E’ una delle tradizioni più belle della Costiera amalfitana.
Oggi sfila alle 16.30 il gruppo folk di Conca con Vettica e Tovere, in cui Gianni Pinto, Gianni il riccio, il mazziere è quello che dà il ritmo, Damiano suona la pianola e i gemelli di Gianni suonano le zampogne. Un gruppo noto e bravo , legato a Tovere, che ieri ha suonato anche al cimitero di Vettica.
Ogni frazione vuole la sua identità, come è giusto che sia. Si tratta di tradizioni radicate nel territorio che sarebbe un peccato perdere, anche perché i cittadini della Costiera vedono i gruppi folk come qualcosa di normale, quasi non fanno più caso all’impegno, alla dedizione ed alla bravura di tante persone, mentre gli ospiti che frequentano Amalfi sono entusiasti di ascoltare voci e musica per le strade della città di persone che ci mettono l’anima e la passione per aprire nel migliore dei modi il nuovo anno.