
Festival Alter-Nativo ‘La Parola Politica’ – IAV (In Arte Vesuvio, via Nazario Sauro, 23 – Napoli)
Con un confronto su ‘Il civismo come nuovo contratto sociale’ ha preso il via presso IAV (In Arte Vesuvio, via Nazario Sauro, 23 – Napoli) il Festival Alter-Nativo ‘La Parola Politica’, tre giorni di confronto, dibattito e interazione di idee sulla parola ‘Cura’, promosso dall’Associazione Communitas, per far emergere il ruolo innovativo ed emancipativo della cultura nel rapporto tra società civile ed istituzioni politiche.
Il dialogo, introdotto e coordinato da Felice Casucci, Presidente del Consiglio di Indirizzo di Communitas e promotore del Festival, ha visto la partecipazione di numerose associazioni e organizzazioni non lucrative del civismo campano. “Dobbiamo guardare alla politica come arte dello stare insieme – ha spiegato Casucci – per una cittadinanza vera non basata sulla sterile ricerca del consenso elettorale, ma come capacità di riconoscerci nell’altro attraverso la condivisione di valori”.
Volontariato, dono, solidarietà, sono le parole chiave comuni negli interventi che si sono susseguiti.
“Dobbiamo portare il confronto su questi temi al di fuori di una comunità ristretta – ha detto, concludendo il confronto, lo scrittore Maurizio de Giovanni, Presidente della Fondazione Premio Napoli -. La coesione e la crescita di un branco si misura sulla capacità dei capi di adattarsi sulla velocità dell’ultimo, aiutandolo a crescere ed a correre; così una comunità come quella dell’area metropolitana di Napoli, che conta 3 milioni e mezzo di abitanti, deve essere in grado di guardare agli ultimi per darsi linee di sviluppo. La Campania possiede tesori straordinari, dobbiamo avere, tutti, la capacità di coinvolgere tutte le comunità locali per creare concrete ricadute di valore sul territorio”.
IL PROGRAMMA DI SABATO 9 DICEMBRE
Sabato 9 dicembre, alle ore 17.00presso IAV, ‘Quale politica per lo sviluppo-Mezzogiorno e Mediterraneo’, focus, moderato da Matilde Andolfo, per un progetto politico coerente con le rispettive vocazioni territoriali strategiche. Intervengono Peppe Barra, Claudio D’Angelo, Felice Iossa, Teresa Rea, Paolo Russo, Pasquale Sannino, Francesco Todisco e Ottaviano Vistocco.
La prevista presentazione del libro di Roberto Esposito ‘Vitam instituere. Genealogia dell’istituzione’ (Einaudi), e l’intervento musicale di M’Barka Ben Taleb, previsti sabato 9 dicembre alle ore 11.00 presso lo IAV, sono spostati a data da destinarsi.
I protagonisti di sabato 9 dicembre 2023 – Politica
Peppe Barra: Sindaco di Cardito (NA) per due mandati è stato eletto sempre senza ballottaggio con record di preferenze. Già capo assistente dell’eurodeputato Pino Arlacchi, nelle ultime amministrative del Comune di Napoli è stato il candidato più votato di Noi Campani.
Claudio D’Angelo: Sociologo, esperto di marketing ed energie alternative. Lavora nella società in house della Regione Campania So.Re.Sa. Dirigente politico fin da giovanissimo è attualmente Assessore alla Cultura, alle Politiche Giovanili e allo Sport della Municipalità 5 di Napoli.
Felice Iossa: È stato deputato del PSI per due legislature, nonché Sottosegretario all’industria, commercio ed artigianato. È stato Consigliere Regionale e Presidente della Commissione speciale Mediterraneo e Vice Presidente della Provincia di Napoli.
Teresa Rea: presidente dell’Ordine delle professioni infermieristiche di Napoli. Dottore di ricerca in Economia e Management aziendale è stata la prima infermiera a conseguire il titolo di Ricercatrice presso l’Università di Napoli “Federico II”.
Paolo Russo: Medico, politico, scrittore. Laureato in medicina, specializzato in Oftalmologia. Rappresentante del Ministero della Salute in IAPB. Per Azione è responsabile Sud. Consigliere del ministro per il Sud (2021- 2022), come deputato (1996-2022) ha presieduto il Comitato per la legislazione, la Commissione Agricoltura, la Commissione parlamentare d’inchiesta ecomafie.
Pasquale Sannino: Sposato e padre di due figli, laureato in medicina e chirurgia, è dirigente alla Seconda Università di Napoli. Dal 2021 è Consigliere Comunale di Napoli dopo aver ricoperto la stessa carica dal 2006 al 2011 anche in qualità di Presidente della Commissione Cultura, Turismo, Sport e Grandi Eventi.
Francesco Todisco: Avellinese, avvocato, è stato Consigliere Regionale della Campania ed è Delegato del Presidente della Regione all’Alta velocità Napoli-Bari. È commissario straordinario del Consorzio di bonifica del Volturno e del Consorzio di bonifica delle Paludi di Napoli e Volla.
Ottaviano Vistocco: Sposato e padre di due figli, laureato in Scienze della formazione, lavora alla Prefettura di Avellino. La sua passione politica lo ha visto impegnarsi in una lunga militanza all’insegna dei valori cattolici e dei grandi esempi della storia. È Sindaco di Santa Lucia di Serino (Av).
Matilde Andolfo: Giornalista professionista, è stata caporedattore a Tv Luna e attualmente è autrice e conduttrice di numerosi programmi per la società Max Adv su temi di salute e benessere, attualità, politica e cronaca.