Positano, grande successo del Presepe Vivente dell’Asilo ‘Luigi Rossi’

Dopo la rappresentazione di oggi si replica venerdi 22 dalle 10 alle 11
IL PRESEPE VIVENTE ALL’ASILO LUIGI ROSSI DI POSITANO
“Io sono la stella di Betlemme … annuncio un evento eccezionale che cambierà la storia dell’umanità”. Con queste parole la stella cometa saluta i visitatori invitandoli ad assistere al presepe vivente allestito nei locali dell’Asilo Luigi Rossi a Positano. Esso ha richiamato tantissime persone, tra parenti degli alunni e non, desiderose di ammirare la realizzazione di una tradizione che, iniziata da San Francesco d’Assisi, è diventata espressione del patrimonio culturale legato al Natale.
Molto suggestiva l’ambientazione che ha per sfondo un paesaggio che riproduce quello di Positano incastonato tra i monti sui cui crinali si muove uno stuolo di cammelli. In uno degli anfratti si apre la grotta dove, tra il bue e l’asinello, Maria e Giuseppe vegliano il piccolo Gesù che dorme pacificamente nella mangiatoia. Non manca l’osteria con l’oste e gli avventori né il sontuoso palazzo del re Erode. Presenti anche le varie botteghe degli artigiani: il falegname, il pescivendolo, le ricamatrici, il salumiere, il fioraio, interpretati anche da alcuni nonni ben lieti di collaborare con i nipotini. Re Magi e pastorelli e pastorelle completano i personaggi tradizionali. Per richiamare il Santo di Assisi, sono presenti Fratello Sole e Sorella Luna. Encomiabile l’impegno dei docenti nell’allestimento dello scenario e nella preparazione dei piccoli attori che con entusiasmo e serietà hanno ricoperto i loro ruoli.
Questa lodevole iniziativa va al di là della semplice rappresentazione: essa immerge i piccoli in quello che il Papa ha definito “Vangelo vivo”. I bambini non guardano soltanto, ma diventano protagonisti di una realtà che ci ricorda una cosa essenziale: Dio è venuto sulla Terra, si è fatto uomo, un bambino. Il presepe diventa così una “catechesi vivente”.
Vista la notevole affluenza, la rappresentazione verrà replicata venerdì 22 dicembre dalle 10.00 alle 11.00.