Un nuovo sguardo al Fiordo di Furore: progetti di riqualificazione in valutazione da parte del Ministro della Cultura Sangiuliano

30 dicembre 2023 | 13:16
Un nuovo sguardo al Fiordo di Furore: progetti di riqualificazione in valutazione da parte del Ministro della Cultura Sangiuliano

Un Nuovo Sguardo al Fiordo di Furore: Progetti di Riqualificazione in Valutazione da Parte del Ministro della Cultura Sangiuliano

Il Fiordo di Furore, gioiello paesaggistico incastonato nella suggestiva cornice della costiera Amalfitana, è destinato a ricevere l’attenzione e il sostegno necessari per il suo recupero e la valorizzazione. Il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha confermato la sua volontà di esaminare da vicino progetti di riqualificazione che mirano a preservare e valorizzare questo elemento unico nel suo genere.

L’annuncio è giunto in risposta a un invito del sindaco di Furore, Giovanni Milo, che ha sollecitato l’attenzione del Ministro sulla necessità di preservare la fascia costiera, con particolare riferimento al Fiordo. Quest’area, cuore pulsante della storia locale, richiede un intervento mirato per conservare la sua bellezza e autenticità.

Il Fiordo di Furore è tornato sotto i riflettori dopo la comparsa non autorizzata di un graffito su un monazzeno che sovrasta l’abitazione che fu il rifugio di Anna Magnani negli anni successivi alle riprese del film “L’Amore” del 1948. Il Distretto Turistico Costa d’Amalfi ha chiesto interventi per la riqualificazione del Fiordo, e il sindaco ha sottolineato i suoi sforzi per preservare l’area dal degrado.

Tuttavia, emerge la necessità di un intervento su più ampia scala, coinvolgendo enti sovracomunali. Un appello simile è stato lanciato anche dal sindaco di Minori, Andrea Reale, che ha invitato il Ministro a visitare la Villa Romana del centro costiero. Reale ha evidenziato che il degrado del sito non è imputabile alle istituzioni comunali, bensì a una scarsa attenzione negli anni precedenti da parte del Ministero.

Il Ministro Sangiuliano ha ricevuto elogi per la prontezza e l’attenzione dimostrata nei confronti del territorio da parte del sindaco di Furore. Quest’ultimo ha ringraziato il Ministro per la stima manifestata verso coloro che hanno il compito di amministrare la comunità locale.