Mucche vaganti devastano colture e strade a Cava de’ Tirreni

3 gennaio 2024 | 10:10
Mucche vaganti devastano colture e strade a Cava de’ Tirreni

Le mandrie di mucche selvatiche hanno ripreso a creare numerosi problemi nelle varie frazioni di Cava de’ Tirreni, spaziando da Sant’Anna alla Starza e da San Giuseppe al Pennino a San Pietro, attraverso la Maddalena. Specialmente durante le ore notturne, nonostante numerosi proprietari terrieri abbiano cercato di difendersi mediante l’installazione di recinzioni, le bestie si infiltrano nelle coltivazioni, distruggendo alberi da frutto, uliveti, vigneti e persino le colture stagionali.

Sebbene un breve periodo di calma sia stato registrato, il problema delle mucche sfrenate, come riporta “La Città di Salerno”, è nuovamente emerso. In molteplici occasioni, non si tratta di singoli animali, ma di vere e proprie mandrie che, oltre a danneggiare le coltivazioni, occupano le strade pubbliche, causando notevoli disagi agli automobilisti. Questi ultimi devono ora fare i conti con il ritorno delle mucche sulla strada e con i residui del loro transito. Non è tanto quest’ultimo aspetto a destare preoccupazione quanto la presenza di imponenti quadrupedi che attraversano la carreggiata mentre i mezzi di trasporto sono in movimento.

Attualmente, sono circa una decina gli animali allo stato brado che si spostano dalla zona tra Pellezzano e Croce a vari punti della città. In passato, si sono verificati diversi incidenti lungo la strada che conduce alla Maddalena, dove una signora che passeggiava con il cane ebbe difficoltà ad allontanare una mucca che si stava dirigendo verso di lei, così come in zona montana.

Tempo fa, un incidente si verificò anche a San Pietro, dove un’anziana signora, cercando di scacciare un toro che aveva invaso la sua proprietà e stava distruggendo il vigneto, fu scaraventata a terra. La signora dovette ricorrere alle cure mediche e, alcuni mesi dopo, il peggioramento delle sue già precarie condizioni fisiche la condusse al decesso. La preoccupazione ritorna, dunque, sia per gli automobilisti che per i residenti. La strada tra San Pietro e Maddalena è frequentata da persone che dedicano del tempo al benessere fisico, e i podisti si sono spesso trovati a temere per la propria incolumità.

Attualmente, l’allarme dovuto alla presenza di mucche si è spostato solo di qualche chilometro, tra Sant’Anna e la Starza, ma la gravità della situazione resta inalterata. Alcuni cittadini chiedono l’adozione di provvedimenti urgenti, tra cui l’identificazione dei proprietari tramite il bollino presente sulle orecchie degli animali, la cattura e il trasferimento in stalla, con tutte le spese a carico degli allevatori ritenuti responsabili di aver lasciato i propri animali liberi di danneggiare gli altri.