Tramonti Workshop ACARBIO: la casa che si può costruire senza permessi!

Non tutti in Costiera Amalfitana hanno avuto l’occasione di conoscere da vicino il lavoro svolto da ACARBIO (Associazione Costiera Amalfitana Riserva Biosfera), una “comunità” non-profit di persone di Tramonti, che persegue lo sviluppo sostenibile del territorio, la protezione e la valorizzazione della sua cultura e del suo ambiente. Facendo varie attività, fra cui anche la pulizia delle spiagge in Costa d’ Amalfi, come recentemente a Maiori.
La collaborazione di volontari e studenti internazionali, diventa humus per idee ed esperienze nuove, a partire dall’obbiettivo di partenza: la Riserva della Biosfera UNESCO Costiera Amalfitana, proteggere e rafforzare la biodiversità locale.
Tra i tanti progetti in evoluzione, ce n’è uno molto interessante messo in atto recentemente:la “casetta degli insetti impollinatori”.
“Casa nuova vita nuova”, e per il 2024, il gruppo di volontari “The Greeners“, nati dal progetto internazionale Erasmus+ con Acarbio nel 2022, si è concentrato in questa nuova esperienza, che nella pagina Facebook viene così raccontata:
<<Da pochi giorni, il Sentiero dei terrazzamenti nel giardino comunitario di ACARBIO ha un nuovo punto di interesse 🐝 Durante il Workshop del 10 dicembre, Adelmo Della Pietra, studente di agraria ed instancabile membro dei giovani volontari “The Greeners” (@thegreenersproject), ha guidato la realizzazione di una casetta per gli insetti impollinatori.
I partecipanti hanno scoperto l’importanza degli insetti impollinatori per la biodiversità locale ed hanno imparato passo dopo passo come realizzare il progetto, dalla raccolta dei materiali all’assemblaggio. 🛠🌸
La ricetta è semplice: canne, legna, salici, pigne, ricci di castagne, viti e tanta buona volontà e creatività. 🌳 Questo prototipo sarà la base per nuove iniziative lungo i terrazzamenti della Costiera Amalfitana, contribuendo alla preservazione della natura.>>
La collocazione di queste speciali “casette”, è l’idea giusta da regalare per il 2024, a tutti i “giardinieri della Costiera Amalfitana” che, nonostante la sua forte connotazione turistica, risulta ancora un territorio ricco di specie di piante e di animali.
Grazie ai terrazzamenti, al clima mite ed al terreno fertile, qui le colture si alternano per tutto l’anno: tra orti, alberi da frutto, terrazzamenti a vitigni, e castagneti, è un sistema capace di produrre tanto e durante tutto l’anno, pur sviluppandosi su aree limitate.
È un terreno di alta qualità, che rappresenta un habitat per una ricca varietà di insetti, che a loro volta mantengono il terreno sano, assicurando aria ed ossigeno, impedendo la densificazione del terreno e decomponendo i nutrienti.
Gli insetti impollinatori rivestono davvero un ruolo fondamentale in agricoltura: senza la loro attività non si avrebbero le produzioni della maggior parte delle piante da frutto ed orticole.
Contribuiscono in modo determinante all’impollinazione di numerose piante spontanee e coltivate, e sono degli indicatori biologici di salute ed integrità dell’ambiente.
Il prototipo di “Casa degli Insetti” realizzata a Tramonti con materiali autoctoni reperiti sul posto, è il sistema più semplice ed ecologico per offrire riparo dal freddo, non solo alle api “solitarie” ma a molti altri insetti utili, come coccinelle, mantidi, farfalle e tanti altri, favorisce la riproduzione e preserva la biodiversità, riducendo la possibilità di estinzione delle specie.
Può ospitare anche insetti antagonisti dei parassiti delle colture, oppure quelli da utilizzare come indicatori biologici, utili a valutare lo stato di salute dell’ambiente, come ad esempio la presenza di inquinanti.
Permettendo di osservare da vicino la fauna selvatica ed i suoi comportamenti, diventa anche un utile strumento educativo e ricreativo per studenti e viaggiatori curiosi di imparare piacevolmente, in incontri di gruppo all’aria aperta.
Chi volesse partecipare alle attività dell’associazione, ed approfondire gli affascinanti temi inerenti la Riserva della Biosfera Costiera Amalfitana, è invitato a consultare il sito Acarbio e la pagina Facebook, ed anche a visitare la sede ACARBIO ubicata a Tramonti.