Daily Express e Forbes: “Più facile raggiungere la costiera amalfitana grazie all’aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi”

L’aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi si prepara all’entrata in esercizio dei voli commerciali, un importante passo in avanti per la valorizzazione del territorio. L’aeroporto è stato ostruito nel 1926 e per decenni è stato utilizzato come base militare, scuola di volo, stazione dei vigili del fuoco e aeroporto per voli privati. Fino al 2007 è stato utilizzato esclusivamente dai carabinieri e dai vigili del fuoco, dalle scuole di volo e di paracadutismo e traffico d’affari. Dal 2007 al 2016 ha funzionato come hub commerciale. Ora, grazie al suo ammodernamento infrastrutturale, tornerà a nuova vita.
Lo scalo dista circa 45 km da Amalfi e da Salerno 21 km, una posizione strategica che consente di raggiungere anche la bellissima costiera amalfitana.
Ed anche la stampa estera si interessa all’avvio delle partenze dallo scalo salernitano. Lo storico quotidiano londinese “Daily Express” così scrive in un articolo: «Uno dei luoghi turistici più belli e lussuosi del mondo diventerà presto più facile che mai da raggiungere con il nuovissimo aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi che sta ricevendo un importante restyling e presto aprirà come aeroporto commerciale. I voli inizieranno già nel luglio 2024. Circa cinque milioni di turisti ogni anno si dirigono verso la costa da sogno per ammirare alcuni dei luoghi più impressionanti che l’Italia ha da offrire.La rinomata strada si snoda lungo scogliere e splendidi borghi, fiancheggiati da limoneti. Alcuni degli hotel più costosi e lussuosi del mondo si trovano lungo la costa storica. Attualmente però è difficile arrivarci. Per raggiungere la Costiera Amalfitana è necessario volare a Napoli e poi prendere diversi treni e autobus per arrivarci. Ma non sarà più così poiché la zona designata dall’UNESCO avrà presto un proprio aeroporto che fornirà voli internazionali.Con oltre mezzo miliardo di euro (429 milioni di sterline) spesi per l’aeroporto, è già pronto a trasformare i viaggi di lusso per milioni di persone.
L’investimento prevede il prolungamento della metropolitana di Salerno fino all’aeroporto, con 9km di nuova metropolitana che affiancherà la linea ferroviaria Salerno Battipaglia con cinque nuove fermate. Ulteriori investimenti sono stati compiuti nella rete stradale e più di 250 milioni di euro (214 milioni di sterline) per lo sviluppo delle strutture commerciali all’interno dell’aeroporto.Situato 45 km a sud-est della città di Amalfi, l’aeroporto è anche a 21 km da Salerno, che molti viaggiatori utilizzano come punto di partenza per il classico viaggio su strada».
Ed anche la rivista “Forbes” dedica un articolo all’aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi nel quale si legge: «L’apertura dell’aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi ai voli commerciali renderà più facile vedere la bellissima Costiera Amalfitana, una gradita notizia per le imprese e l’industria turistica della zona. Tuttavia, alcuni locali sono preoccupati per l’impatto che ciò avrà e per il possibile sovraffollamento turistico, come quello visto a Venezia».