La Cappella San Giuseppe Moscati al Santuario di Pompei, uno scrigno di religiosità riferimento per i fedeli dall’Ucraina “Siamo abituati alla guerra”
La Cappella San Giuseppe Moscati al Santuario di Pompei, uno scrigno di religiosità riferimento per i fedeli dall’Ucraina La Cappella San Giuseppe Moscati misura 200 mq e, nell’abside, presenta un affresco del Santo assieme a Bartolo Longo, realizzato dal maestro Ciro Adrian Ciavolino, originario di Torre del Greco. Da circa 15 anni vi si svolgono le celebrazioni della comunità ucraina, di rito cattolico-bizantino, presente a Pompei. “Non vengono solo da Pompei, ma molte parti della provincia di Napoli”, ci spiegano due simpatiche suore. Gli chiediamo della guerra, come sta procedendo? “Sono tornata a casa ad Odessa, le mura tremano sempre. Dopo due anni siamo abituati alla guerra, speriamo che finisca”

Intanto ammiriamo la chiesa meravigliosa, San Michele ci colpisce per la bellezza e per la spada, senza la bilancia. Poi c’è anche una reliquia del grande santo medico San Giuseppe Moscati .
