Positano: questa sera “La parlata dei Pastori”, uno spettacolo affascinante che affonda le radici nella nostra storia da non perdere

A Positano questa sera “La parlata dei Pastori”, sicuramente l’evento più bello e interessante che si tiene oggi in Costiera amalfitana. Uno spettacolo affascinante che affonda le radici nella nostra storia, assolutamente da non perdere.
L’appuntamento è alle ore 19.00 di oggi, venerdì 2 febbraio, presso la Chiesa Madre di Positano.
A mettere in scena l’evento il gruppo di ricerca popolare “Una storia positanese” con la collaborazione della parrocchia tenuta da don Danilo Mansi, che è un appassionato ed esperto di presepi e della loro storia, dando spazi e sostegno morale a questo fantastico gruppo. La scelta della data, il 2 febbraio, la Candelora, è emblematica in quanto coincide con la festa della presentazione di Gesù al tempio e con l’usanza locale di smontare il presepe.
“La parlata dei pastori” questo è il titolo della nuova performance del gruppo, una ricerca accurata ed originale sulla tradizione del presepe napoletano e sui tanti personaggi che lo popolano. Non a caso è stata scelta come data proprio il 2 febbraio, la festa della luce e della presentazione di Gesù al tempio, ma anche il giorno in cui per antica consuetudine nelle nostre zone si procedeva a smontare il presepe. Sarà un viaggio intenso ed emozionante alla riscoperta del nostro stupore bambino di fronte a quella mangiatoia. C’è la nostra storia, quella di Napoli e della Campania, i Borboni, il Sud Italia, il Regno delle Due Sicilie, la Storia sacra, Gesù e i pastori, ci sarà teatro e musica, una ambientazione unica, ma anche un gruppo che rappresenta il meglio della cultura locale positanese “pe Pasetano”, come dice il nostro amico Enzo. Ci sarà l’attore Gianmaria Talamo, il narratore Paolo Marrone, che sta portando avanti tante ricerche sulle tradizioni popolari, in particolare un lavoro straordinario sulla musica, Enzo De Lucia, con la sua creatività e inventiva, sono fra le anime di questo bellissimo gruppo che Positanonews tiene d’occhio.
ATTORI
– Ferdinando IV: Gianmaria Talamo
– Cardinale Ruffo: Francesco Buonocore
– Armenzio, primo narratore: Paolo Marrone
– Secondo narratore: Antonino Cinque
– Benino: Paolo Gentile
– Zi Pascale: Daniele Esposito
– Zi Vicienzo: Simone Gentile
– La lavandaia: Angelina Mascolo
– La Zingara: Angela Cinque
– Maria a Purpetta: Maria Gargiulo
– Stefania: Rosaria De Tommaso
– Il cercatore: Federico Marrone
. Ciccibacco: Enzo De Lucia
MUSICISTI
– Marianna Casola: Tastiera
– Maria Gargiulo: Flauti
– Antonino Cinque: Chitarra
– Paolo Marrone: Voce
– Maria Cappuccio: Voce
– Federico Marrone: Castagnette, tammorra
CORO
– Angelina Mascolo
– Angela Cinque
– Rosaria De Tommaso
– Federico Marrone
– Michele Ioviero
