Giovedì Santo ad Amalfi: connubio tra tradizione e fede

Il Giovedì Santo è celebrato dalla Chiesa cristiana come il giorno in cui Gesù Cristo istituì l’Eucaristia durante l’Ultima Cena, poco prima della sua cattura e della sua crocifissione. In molte tradizioni cristiane, durante la messa del Giovedì Santo, vengono commemorati questi eventi attraverso la liturgia eucaristica e il rito del lavaggio dei piedi, che ricorda il gesto di umiltà compiuto da Gesù nei confronti dei suoi discepoli.
Il Giovedì Santo ad Amalfi è stato molto suggestivo, ha rispettato la tradizione ed è stato seguito da tanti cittadini con fede.
Alle 19.00 è stata celebrata la messa in “Coena Domini” durante la quale si è svolto il rito della lavanda dei piedi; a rappresentare gli apostoli i papà dei bambini, presentati alla comunità, che riceveranno la Prima comunione il 5 e il 12 maggio.

Alle 21.15 un lungo corteo di battenti, accompagnato dal parroco e dalle istituzioni di Atrani, è giunto in processione fino in cattedrale per pregare e cantare, come da decenni è tradizione tra i due paesi vicini.


Alle 22.00 si è svolta una lunga veglia di preghiera, a cui hanno partecipato molti giovani.