L’Aquila dal terremoto a Capitale della Cultura

15 marzo 2024 | 10:42

L’Aquila dal terremoto a Capitale della Cultura. Ricordiamo ancora quando ci recammo in Abruzzo con Positanonews per seguire il post terremoto, ora la rinascita

L’Aquila conquista il podio. E’ la nuova Capitale italiana della Cultura per il 2026. Una nomina accolta con uno scroscio di applausi nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura. La città d’orgoglio millenario, incorniciata dalle creste del Gran Sasso, punta ancora di più ad un senso di rinascita dopo il dolore del terremoto di quindici anni fa. Supera le altre candidate finaliste in una corsa che la vedeva in competizione con Agnone (Isernia), Alba (Cuneo), il derby tutto pontino del Lazio con Gaeta e Latina), Lucera (Foggia), Maratea (Potenza), Rimini, Treviso, e l’exploit dell’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese (Siena). L’annuncio oggi da parte del ministro Gennaro Sangiuliano, insieme al presidente della commissione, il giornalista Davide Desario, che ha valutato i dossier delle città candidate.

Rimane il rammarico per il passato la candidatura della Costiera amalfitana che fu preparata dall’ex sindaco di Ravello Secondo Amalfitano non ebbe seguito ma potrebbe essere ripresa , anche la Costa d’Amalfi, se unita, merita..