Massa Lubrense, da Villa Angelina il no dei sindaci alla targhe alterne. Scontro di Lauro con la Regione sui bandi del Metrò del Mare

A Villa Angelina in uno stupendo scenario da paradiso si e’ tenuto il convegno degli ingegneri e architetti della penisola sulla mobilita’ sostenibile e non e’ il primo ..un altro e’ stato fatto l’ anno scorso sullo stesso tema a Vico Equense e un altro fu fatto prima del COVID a Meta presso hotel Alimuri. Alcuni relatori venuti da Napoli hanno constatato che sono passati dall’ inferno del traffico al paradiso del posto stupendo di villa Angelina con una veduta a 365 ° sul golfo e con vista su Capri vicinissima.
Da Sorrento a Pompei a Villa Angelina si è discusso di sviluppo territoriale e mobilità, il seminario “Sviluppo territoriale e sostenibilità dai siti archeologici della grande Pompei alla penisola sorrentina: trasporti marittimi, mobilità integrata e gestione ambientale delle risorse”, è stato organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli.
“Il tema verteva soprattutto sull’ incentivazione dei trasporti marittimi a sussidio di quelli via terra e su ferro – spiega l’ingegner Elio d’Esposito -.
Criticata molto la soluzione delle targhe alterne dai sindaci locali ( abbiamo visto rappresentanti di vari comuni, ma non Piano di Sorrento, fose in quel momento non c’era, ma crediamo siano tutti d’accordo, ndr ) in quanto con le numerose deroghe non porta alcun significativo vantaggio..all’ inferno del traffico estivo che impazza da Giugno a Settembre e anche oltre…così definito da qualche sindaco.
Si e’ teorizzato sui pro e contro delle linee marittime sotto piu’ aspetti e anche economici…e sembra che le compagnie di navigazione disertano i bandi regionali ..il che e’ stato confutato in parte dall’ on.le Salvatore Lauro che asserisce che i bandi fatti all’ ultimo momento non possono avere una buona accoglienza e partecipazione per mancanza di organizzazione che dev’ essere a tempi più lunghi. Interessante la notizia che molti mezzi marini si stanno predisponendo con il carburante idrogeno con tutti i grandi vantaggi per la de carbonizzazione…e si stanno gia’ trovando dei siti per lo stoccaggio e pare che il primo sara’ al porto di Massalubrense . Interessante anche l’ ausilio per la navigazione con l’ intelligenza artificiale capace di ridurre i tempi logistici e portare a risparmio di tempo e di denaro. Ottima l’ organizzazione con pause per il caffè e pausa light lunch
L’evento gode del patrocinio del Comune di Pompei e di tutti quelli della penisola sorrentina, oltre che dell’Unione industriali della provincia di Napoli, del dipartimento di Strutture per Ingegneria e Architettura dell’Università Federico II e del Distretto 2101 del Rotary Club.
Sono tanti i temi interessanti del convegno con i maggiori esperti della Campania, davvero un evento qualificato seguito da Positanonews.it il giornale online di riferimento della Costiera amalfitana e sorrentina