Oggi, 23 marzo, è la Giornata Internazionale della Meteorologia

23 marzo 2024 | 13:30
Oggi, 23 marzo, è la Giornata Internazionale della Meteorologia

La Giornata Meteorologica Mondiale del 2024 si concentra sul tema “In prima linea nell’azione per il clima”, riconoscendo il ruolo cruciale dei Servizi Meteorologici ed Idrologici Nazionali nella sicurezza e nel benessere globali.

La Giornata Mondiale della Meteorologia, celebrata il 23 marzo di ogni anno, commemora l’entrata in vigore della convenzione che ha istituito l’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) il 23 marzo 1950. Questa giornata non solo riconosce il ruolo cruciale della meteorologia nelle nostre vite quotidiane, ma anche l’importanza della cooperazione internazionale nel campo della meteorologia.

L’OMM, come agenzia specializzata delle Nazioni Unite, facilita la cooperazione internazionale sulla ricerca meteorologica, climatologica, idrologica e geofisica, contribuendo alla sicurezza e al benessere delle persone in tutto il mondo.

La meteorologia influenza vari aspetti della vita quotidiana, dalla pianificazione delle attività quotidiane alla gestione dei rischi naturali e alla salvaguardia dell’ambiente. Una previsione meteorologica accurata può prevenire disastri naturali, salvare vite umane e ridurre danni economici. Inoltre, la comprensione del clima e dei suoi cambiamenti è fondamentale per affrontare sfide globali come il cambiamento climatico.

Ogni anno, la Giornata Mondiale della Meteorologia si concentra su un tema specifico che riflette le priorità e le sfide attuali nel campo della meteorologia e della climatologia. Questi temi aiutano a sensibilizzare il pubblico su questioni importanti come il cambiamento climatico, la protezione dell’ambiente e l’importanza della scienza meteorologica per uno sviluppo sostenibile.

Per celebrare questa giornata, è possibile partecipare a eventi e attività organizzati da istituti meteorologici nazionali e organizzazioni internazionali, educarsi sulle ultime ricerche nel campo della meteorologia e del clima, promuovere azioni per il clima adottando pratiche quotidiane più sostenibili e supportare la ricerca meteorologica e climatica contribuendo a migliorare la qualità delle previsioni e la comprensione dei cambiamenti climatici

La giornata offre uno spunto per riflettere su questioni attuali e fondamentali relative alle Scienze dell’Atmosfera, alla Meteorologia e al Clima, e sulle loro implicazioni per la società, l’economia, lo sviluppo e l’ambiente.

Il tema del 2024 sottolinea l’impegno collettivo contro i cambiamenti climatici, evidenziando la necessità di sensibilizzare sulle sfide climatiche critiche e promuovere azioni concrete per preservare il pianeta e garantire un futuro sostenibile. Il rapporto IPCC del 2023 evidenzia il legame tra le attività umane, le emissioni di gas serra e il riscaldamento globale, mettendo in luce anche le connessioni tra crisi climatica e ingiustizia sociale.