Piano di Sorrento, il racconto del Prof. Ciro Ferrigno: “La Procida dei Turchini”
Piano di Sorrento. Riportiamo il racconto del Prof. Ciro Ferrigno dal titolo “La Procida dei Turchini”. Un bellissimo ricordo legato ad uno dei suoi numerosi viaggi alla scoperta delle bellezze dell’Italia nei suoi 50 anni di gite: «A inizio dell’estate del 2015 avevo letto da qualche parte una notizia che mi aveva subito intrigato non poco. Un privato aveva attivato un collegamento veloce tra Monte di Procida e l’Isola di Procida, un quarto d’ora di mare, prezzo più che onesto e parecchie ore tra la corsa dell’andata e quella del ritorno, sufficienti per visitare l’Isola. Telefonai e concordammo la data: il nove luglio; aderì una fiumana di persone e dovetti fare due pullman, uno grande e uno piccolo, per un totale di circa settanta partecipanti.
La gita fu molto bella, una giornata di sole, il mare calmo come l’olio e la novità di fare una traversata insolita, partendo da un porticciolo che nessuno di noi aveva mai visto prima. Giunti a Procida, iniziammo il giro partendo dalla Terra Murata con l’abbazia di San Michele che domina l’isola e ne rappresenta il biglietto da visita. Poi scendemmo alla Corricella e ognuno si organizzò a modo suo per mangiare qualcosa. La maggior parte del gruppo in realtà, raggiunse il lido per fare il bagno, ubbidendo al richiamo del mare.
Dopo il pranzo sullo stabilimento balneare, alcuni di noi percorremmo la stradina che porta alla chiesa nuova o San Tommaso, sede della Confraternita dei Turchini. Avevo sentito parlare tante volte della processione del Venerdì Santo di Procida ed ero veramente curioso di vedere almeno le statue e gli oggetti che fanno parte del rito. Per fortuna, nonostante l’orario insolito, la chiesa era aperta e fummo accolti con cordialità da alcuni confratelli che si trovavano a fare dei lavori di manutenzione alla chiesa.
Un anziano confratello, avendo notato il nostro interesse, prese a parlarci della Processione in un pastoso vernacolo napoletano o, come affermava, il procidano dei pescatori: “’A prucessione accummencia primmo ca sponta l’arba d’’o Venerdì Santo, quanno tutt’’e Mistere so’ state purtate ‘ncopp’a Terra Murata, for’Abbazia ‘e Sammichele. ‘O cchiù viecchio d’’a ‘Ngraziunella d’’e Turchine, ccu ‘a chiammata, cummanna ‘o modo e ‘a manera d’’a prucessione. Dint’’o silenzio se dà sciato ‘a tromba e subbeto risponneno tre colpe sicche ‘e tammurro, suone ca fanno azzellì ‘e carne ‘ncuollo e ca accumpagnano ‘a prucessione pe’ tutt’’a via e se sent’int’’a ll’aria comm’a n’eco ‘e dulore ca se spanne pe’ tutt’’e marine. Doppo cumpareno ‘e Mistere, chille ca mo vedite ccà. ‘E sante statue so’ purtate a braccia; ‘nprimmesa chella d’’a Ddulurata e d’’o Cristo Muorto, nu capolavoro d’’o Setteciento ‘e Carmine Lantriceni e po’ ‘o “pallio”, ca è nu baldacchino niro a lutto. Primmo d’’a Ddulurata e appriesso ‘nce stanno l’angiulille, ca so’ criature, masculille e femmenelle fin’a tre anne, ccu vesticciolle nere arricamate ‘e oro; passano durmenno ‘mbraccio ‘e padre. ‘A banda sona ‘e marce a lutto, e po’ sfilano tutte l’autorità: ‘e prievete, ‘o Sinnaco ccu ‘a giunta, ‘e militare. Appriesso appriesso tutt’’o populo, centenare e centenare ‘e perzone e nun se sente vulà ‘na mosca, chi prea, chi chiagne p’‘a morte ‘e Cristo, chi a scunto d’’e peccate suoje”.
Ascoltavamo il racconto ammirando le bellissime statue, disposte tra drappi e piante, sul lato destro della chiesa. Immobili nella loro drammaticità, fermi ad aspettare il ritorno del loro tempo, quei primi tepori primaverili e la fioritura dei mandorli, degli anemoni e delle fresie, i giorni della Passione di Cristo, della Pasqua. Scattammo tante foto, come per voler trattenere la poesia di quella visita e le suggestioni che aveva saputo trasmetterci il confratello, nella sua madrelingua. Lasciata la penombra della chiesa uscimmo fuori nel sole cocente e abbagliante di luglio, come dal buio della morte si passa alla luce della resurrezione».