B-treat Campania for wedding 2024: l’event planner Roberta D’Esposito parla della sua professione

In questi giorni si sta svolgendo il B-treat Campania for wedding 2024. Si tratta di un vero e proprio tour in 7 posti tra i più gettonati per le destination wedding in Campania. L’ evento è stato promosso da wema global ed organizzato da destination Naples con il sostegno dell’ assessorato al turismo del comune di Napoli . Un evento rivolto a 30 agenzia, provenienti da vari paesi del mondo,di Destination wedding di lusso . Il tour che dura all’ incirca 7 giorni mira a far conoscere e promuovere location ,fornitori, etc che ruotano intorno al mondo complesso e delicato dell’ organizzazione di un’ matrimonio di una coppia di turisti . Il settore della destination wedding è un settore in grande espansione soprattutto nella costiera amalfitana e in penisola Sorrentina . Vede tra le località più gettonate : Ravello, Positano e Amalfi ma anche le zone di Sorrento e Capri si difendono ancora abbastanza bene. Un’ organizzazione complessa che prevede sicuramente una figura di principale riferimento con una wedding planner esperta e referenziata. Mentre la figura della wedding planner in Italia ( mai accettata completamente nel nostro bel paese ) sta subendo un drastico calo ,a causa della crisi economica e della cultura italiana ben radicata del matrimonio fai da te , la figura della wedding planner rivolta a coppie estere che vogliono coronare il loro sogno in Italia è in grande espansione. Purtroppo però la wedding planner internazionale non è una figura che tutti possono ricoprire: innanzitutto bisogna conoscere bene almeno la lingua inglese e avere persone del proprio staff che parlano fluentemente francese e portoghese ( tra le lingue attualmente più richieste ) poi bisogna avere specifica formazione e competenze nel settore, esperienza, capacità di dialogo e comunicazione ma soprattutto formazione come wedding planner, wedding coordinatrice, Event Planner, Luxury event Manager, wedding destination, Economia e marketing internazionale e soprattutto esperienza in Italia e all’ estero. Lo dico sempre per chi sta pensando a questa professione di accantonare molti risparmi che andranno in idonea formazione e acquisto di strutture e allestimenti almeno di base, molta pazienza che andrà tradotta in esperienza di anni , disponibilità a viaggiare e conoscenza delle lingue . I turisti sono disposti a spendere purché ricevano un servizio altamente qualificato e professionale. Detto questo invito anche i turisti e le agenzie a scegliere delle wedding planner locali perché una wedding planner locale bene sa come muoversi in un posto molto complesso come la penisola Sorrentina e la costiera amalfitana. Non serve andare su Google Maps per calcolare tempi o distanze o cercare i fornitori su internet…non c’è cosa più sbagliata di fare questo . La costiera amalfitana soprattutto in estate subisce l’ influenza del grande traffico e le strade strette di paesini antichi ,che ancora hanno un grandissimo fascino sui turisti, vanno ben conosciute ed esaminate se non volete spendere ore e ore in inutili girotondi stressando i futuri sposi e i loro ospiti . Inoltre la wedding planner locale saprà consigliare al meglio riguardo fioristi ,fotografi e fornitori del posto per farvi ottenere prezzi più vantaggiosi e un servizio migliore. La wedding planner del posto essendo appunto del posto potrà consigliarvi al meglio riguardo tour ed escursioni o in merito ad eventuali esperienze. Pertanto il mio consiglio per chi vuole intraprendere questo lavoro è di formarsi al meglio e per chi, invece, desidera una visione di matrimonio in costiera di contattare persone del posto per l’organizzazione. Lo stesso discorso vale anche per le agenzie e colleghe provenienti da altre zone di Italia o dall’Estero: Cercate collaborazioni con wedding planner del posto. Con questi piccoli consigli e suggerimenti vi saluto e vi invito ad approfondire il tema sul mio sito web www.robertadespositoeventplanner.com