Da Positano a Imola: omaggio ad Ayrton Senna

11 aprile 2024 | 16:05
Da Positano a Imola: omaggio ad Ayrton Senna
Da Positano a Imola: omaggio ad Ayrton Senna
Da Positano a Imola: omaggio ad Ayrton Senna
Da Positano a Imola: omaggio ad Ayrton Senna
Da Positano a Imola: omaggio ad Ayrton Senna
Da Positano a Imola: omaggio ad Ayrton Senna

Imola – E’ rimasto inevitabilmente impresso nel cuore di noi tutti quel tragico 1° maggio 1994, nel quale il pilota brasiliano Ayrton Senna da Silva, nonchè campione del mondo di Formula 1 nel 1988, 1990 e 1991, perse la vita a seguito delle ferite riportate nel drammatico incidente durante il Gran Premio di San Marino nel circuito di Imola, occorso alla curva del Tamburello, dove il pilota uscì di pista ad altissima velocità a causa del cedimento del piantone dello sterzo recentemente modificato per migliorare la visibilità della strumentazione e per migliorare la guida del mezzo in quanto le nocche del pilota toccavano l’abitacolo.

In occasione dell’imminente trentesimo anniversario dalla sua scomparsa, la città di Imola dedicherà la giornata del Primo Maggio al ricordo di Ayrton Senna, e del pilota austriaco Roland Raztenberger, il quale perse anch’esso tragicamente la vita nella giornata precedente, il 30 aprile 1994, durante le qualifiche del GP di San Marino nel circuito di Imola, mentre percorreva in un giro lanciato nel rettilineo tra la curva Tamburello e la curva Gilles Villeneuve non riuscendo più a curvare, a causa dello staccamento della parte superiore sinistra dell’alettone anteriore della sua vettura.

Oggi, sapendo che Ayrton morirà il giorno seguente, è sempre struggente rivivere quei momenti in cui il pilota brasiliano vide con i suoi occhi ciò che accadde quel sabato. L’incidente mortale di Roland Raztenberger segnò profondamente lo stato d’animo di Senna, il quale avrebbe voluto sventolare in caso di vittoria ed in segno di solidarietà la bandiera austriaca a bordo della monoposto, bandiera che invece venne purtroppo rinvenuta all’interno dei resti della Williams dopo l’incidente, intrisa di sangue.

Saranno tante le mostre e gli eventi che accompagneranno il ricordo di Ayrton Senna fino al Primo Maggio, L’autodromo di Imola sarà il centro di queste celebrazioni con Food Truck attivi tutto il giorno e ruota panoramica nella zona di Via Malsicura, che presto diventerà Fan Zone per l’imminente Gran Premio.

Da Positano a Imola: omaggio ad Ayrton Senna.

Il programma completo, già avviato dal 21 marzo, è possibile consultarlo dal sito ufficiale www.ayrton-senna.it.
All’interno della curva del Tamburello, ogni anno, continuano ad essere migliaia le persone che rendono omaggio lasciando una bandiera, una foto o anche solo un pensiero.

Imola ha deciso di raccogliere immagini e ricordi di chi era a Imola quel 1° maggio 1994.
È possibile inviare foto e testi alla mail senna30@comune.imola.bo.it
In occasione del 1° maggio 2024 sarà realizzata una zona dedicata all’esposizione dei contributi dei fan.

Purtroppo è difficile ritagliarsi abbastanza tempo libero con l’inizio della stagione turistica in Costiera Amalfitana, ma sono stato felicissimo di essere riuscito a visitare la bellissima ed emozionante città di Imola, omaggiando anch’io la leggenda immortale di Ayrton.
Ho realizzato alcuni scatti presso il Parco delle Acque Minerali a fine di marzo, un’oasi di pace e tranquillità accompagnata dalla sinfonia dei motori che urlano a due passi dal parco, una pace interiore che soltanto visitando quel luogo la si può provare.

Ciò che davvero lascia un ricordo indelebile è all’interno del parco, ovvero alla curva del Tamburello dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, dove vi è il monumento dedicato ad Ayrton, rappresentato da una statua di bronzo che lo raffigura, alta due metri, opera dell’artista Stefano Pierotti di Pietrasanta (provincia di Lucca), che lo raffigura in un raccoglimento penoso, rivolto verso la pista, verso il luogo dove avvenne il suo incidente mortale.(tratto dal libro ‘a Ayrton Senna – il monumento di Stefano Pierotti’).

Tifosi o meno, il monumento del pilota è ormai un luogo sagro, un luogo di pellegrinaggio, dove è possibile ammirare quanti pensieri e ricordi hanno voluto lasciare in tantissimi, perchè in fondo Ayrton ci mancherà sempre e lo vorremo sempre bene, ma non morirà mai perché le leggende sono immortali.

Da Positano a Imola: omaggio ad Ayrton SennaDa Positano a Imola: omaggio ad Ayrton SennaDa Positano a Imola: omaggio ad Ayrton SennaDa Positano a Imola: omaggio ad Ayrton SennaDa Positano a Imola: omaggio ad Ayrton SennaDa Positano a Imola: omaggio ad Ayrton SennaDa Positano a Imola: omaggio ad Ayrton SennaDa Positano a Imola: omaggio ad Ayrton SennaDa Positano a Imola: omaggio ad Ayrton SennaDa Positano a Imola: omaggio ad Ayrton Senna

Tra le diverse e bellissime citazioni dello stesso Ayrton, vorrei ricordarlo con una in particolare che mi accompagnerà per sempre, e che lo ha fatto anche durante il mio emozionante giro in pista in Ferrari nel circuito di Imola:

Se una persona non ha più sogni, non ha più alcuna ragione di vivere. Sognare è necessario, anche se nel sogno va intravista la realtà. Per me è uno dei principi della vita.

Grazie Ayrton, Grazie Imola, e Grazie anche a Positanonews che permette di darci voce.

Alessandro Lucibello