Il Museo Correale di Sorrento si rinnova: nuovo look, allestimento moderno e mostra per i 100 anni
Il Museo Correale di Sorrento si rinnova: nuovo look, allestimento moderno e mostra per i 100 anni
Un viaggio tra arte, natura e storia
Al piano “blu”, il primo, si trova la mostra “Still life, vite silenziose”, che raccoglie una ricca collezione di nature morte, molte delle quali esposte per la prima volta. Tra i protagonisti, come riporta Giovanni Chianelli de “Il Mattino”, Giovambattista Ruoppolo, Gaetano Cusati, Aniello Ascione, Giuseppe Tomajoli, Alexandre Dubuisson, Christian Berentz, Nicola Casissa, Tommaso Realfonso, Andrea Belvedere. Le opere, valorizzate da un’illuminazione di avanguardia e da un commento musicale, catturano l’attenzione con la loro vivacità e i loro colori intensi.
Scendendo al piano “verde”, si entra nel cuore della collezione permanente del museo, con capolavori di Artemisia Gentileschi, Luca Giordano, Bernardo da Cavallino, Giovanni Lanfranco, Salvator Rosa, Micco Spadaio, Albrecht Dürer. Il secondo piano ospiterà anche mostre temporanee, mentre l’ultimo è dedicato alle ceramiche.
Una nuova sezione archeologica
Ma la vera novità è al piano interrato, dove è stata allestita una sezione archeologica che raccoglie i reperti prima distribuiti nei vari ambienti del palazzo. Un modo per valorizzare la ricca storia del territorio e offrire ai visitatori un’esperienza ancora più completa.
Un museo moderno e accessibile
Il nuovo allestimento del Museo Correale non è solo più bello, ma anche più moderno e accessibile. Le opere sono disposte in modo tematico, per offrire nuove suggestioni al pubblico. Inoltre, è disponibile un commento musicale per ogni sezione dell’edificio, realizzato appositamente dal Solis String Quartet.