Oggi, 28 aprile, è la Giornata Mondiale della Sicurezza sul Lavoro; in Italia ancora 3 morti al giorno sul lavoro

28 aprile 2024 | 16:32
Oggi, 28 aprile, è la Giornata Mondiale della Sicurezza sul Lavoro; in Italia ancora 3 morti al giorno sul lavoro

La Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, istituita dall’ILO nel 2003, è un momento cruciale per riflettere sulla cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro. Il tema del 2024, “Sicurezza e salute sul lavoro: Dialogo sociale e cultura della prevenzione”, sottolinea l’importanza del coinvolgimento di tutti gli attori, compresi governi, datori di lavoro e lavoratori, nella promozione di un ambiente di lavoro sicuro.

I dati forniti dall’INAIL per il 2023 sono preoccupanti, con quasi tre morti sul lavoro segnalate ogni giorno. Nonostante una riduzione del 4,5% rispetto all’anno precedente, le denunce di morti bianche rimangono elevate, evidenziando la necessità di ulteriori sforzi nella prevenzione degli incidenti sul lavoro.

In particolare, gli incidenti mortali in occasione di lavoro sono aumentati, mentre quelli in itinere sono diminuiti. La maggioranza delle vittime sono uomini, con una significativa percentuale nella fascia di età tra i 50 e i 64 anni.

Anche le denunce di infortuni sul lavoro mostrano una diminuzione complessiva, probabilmente attribuibile al minor impatto dei casi di Covid rispetto all’anno precedente. Tuttavia, le denunce di malattie professionali sono in aumento, con una concentrazione maggiore nelle regioni centrali e meridionali dell’Italia.

Le patologie più frequenti segnalate nel 2023 riguardano il sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo, seguite dalle malattie del sistema nervoso e dalle patologie dell’orecchio e dell’apofisi mastoide. È anche stato registrato un aumento significativo delle denunce di tumori rispetto all’anno precedente.

Questi dati evidenziano la necessità di un impegno continuo nella promozione della sicurezza sul lavoro e nella prevenzione delle malattie professionali. Il dialogo sociale e la cultura della prevenzione sono fondamentali per affrontare efficacemente questa sfida e garantire un ambiente di lavoro sicuro e salutare per tutti i lavoratori.