Sorrento: arriva lo switch il 18 aprile. Si stacca finalmente il depuratore a Marina Grande

2 aprile 2024 | 22:51
Sorrento: arriva lo switch il 18 aprile. Si stacca finalmente il depuratore a Marina Grande
Sorrento: arriva lo switch il 18 aprile. Si stacca finalmente il depuratore a Marina Grande
Sorrento: arriva lo switch il 18 aprile. Si stacca finalmente il depuratore a Marina Grande

Sorrento: arriva lo switch il 18 aprile. Si stacca finalmente il depuratore a Marina Grande

depuratore-di-marina-grande-a-sorrento.jpg

Da un’idea di qualche decennio fa di Raffaele Attardi, è previsto per il 18 aprile lo switch per il trasferimento dei liquami dall’attuale sito di Marina Grande all’impianto di depurazione di Punta Gradelle. Ciò rappresenta un importante passo avanti per migliorare la gestione delle acque reflue a Sorrento. È particolarmente significativo notare che questa iniziativa sia stata concepita come un’idea personale e che abbia ricevuto il sostegno continuo delle amministrazioni locali e della Regione Campania nel corso degli anni.

La separazione delle acque bianche dalle nere e la trasformazione dell’impianto di depurazione in un impianto per il trattamento delle acque bianche rappresenterebbero un ulteriore passo avanti verso una gestione più sostenibile delle risorse idriche. Oltre a ridurre il carico del canale che porta i liquami a Punta Gradelle, questo approccio consentirebbe di utilizzare le acque trattate per svariati scopi, come l’irrigazione e l’innaffiamento, contribuendo così a ridurre la dipendenza idrica della città.

È importante sottolineare che l’impianto si trova in una posizione strategica, in grado di ricevere molte delle acque bianche per gravità, il che semplifica notevolmente la sua gestione. Inoltre, considerando che questo tipo di impianti non genera fastidi olfattivi e può essere eventualmente coperto, si aprono interessanti possibilità di recupero ambientale e valorizzazione archeologica dell’area circostante.

Auguriamoci che questa fase del progetto vada a buon fine e che si possano realizzare anche gli obiettivi futuri, come la trasformazione dell’impianto in un trattamento completo delle acque bianche. È importante mantenere una visione a lungo termine per garantire una gestione sostenibile delle risorse idriche e un ambiente più salubre per le generazioni future.