Analisi ARPAC sfavorevoli, la problematica ascrivibile ad un guasto alla condotta EVI che la società sta provvedendo a riparare |
Cronaca
/

Casamicciola Terme. Arriva l’Ordinanza di divieto di balneazione sul litorale

22 maggio 2024 | 16:25
Casamicciola Terme. Arriva l’Ordinanza di divieto di balneazione sul litorale

Nuova tegola per Casamicciola Terme. Campionamenti con esiti negativi sulle acque che bagnano il litorale, l’agenzia regionale per l’ambiente consegna le analisi che impongono il divieto di balneazione. E’ infatti pervenuta, al Comune di Casamicciola Terme, nota informativa del Dipartimento Provinciale di Napoli dell’A.R.P.A.C. mod. regbalD, come spiegano gli atti pubblici “acquisita al protocollo generale dell’ente con il n° 8663/2024, concernente gli esiti delle analisi effettuate per il tratto di balneazione individuato con il Codice Identificativo area Balneazione “IT015063019003”;Visto che dalle analisi sopraddette, effettuate su campioni d’acqua marina prelevati in corrispondenza dei punti di monitoraggio e“IT015063019003”, il giudizio è sfavorevole, pertanto la balneazione è da vietarsi per il superamento dei valori limite di legge per la balneabilità”. Alla base delle problematiche sembrerebbe esserci un guasto alle condotte sottomarine EVI. Infatti, si legge nell’ordinanza sindacale : “ Dato atto che l’EVI Spa ha provveduto, celermente, alla riparazione del guasto rilevato lungo la condotta presente nell’area del prelievo si è ritenuto di dover procedere in conformità di quanto sopra richiamato, disponendo l’adozione di apposito

Provvedimento di Divieto di Balneazione teso alla salvaguardia della salute pubblica”.

Il sindaco Giosi Ferrandino ha cosi disposto il divieto temporaneo di balneazione nel tratto di costa del litorale cittadino, come di seguito specificati, fino

a nuova comunicazione della competente A.R.P.A.C., che si invita ad horas ad effettuare nuovi prelievi delle acque a largo di Casamicciola Terme.

La disposizione è stata inviata al Ministero della Salute, al Ministero dell’Ambiente, alla Regione Campania-SettoreAssistenza Sanitaria, al Direttore del Dipartimento A.R.P.A.C. di Napoli, al Direttore Generale A.S.L. Na 2 Nord, alla Città Metropolitana di Napoli, alla Prefettura di Napoli, per quanto di competenza, nonché

all’Ufficio Demanio per la pubblicazione sul “Portale del Ministero della Salute” .

Alle forze dell’ordine il compito per l’integrale rispetto ed osservanza della provvedimento.