“Facilitatore per l’innovazione territoriale”: una nuova figura per la Costiera e la Penisola Sorrentina

La costiera amalfitana e la penisola sorrentina, assieme alla costa del Vesuvio, sono mete turistiche di prestigio che generano una significativa domanda per la moda di alta qualità e per l’artigianato locale. Queste regioni, rinomate per la loro bellezza naturale e il ricco patrimonio culturale, fungono da fonte di ispirazione per designer e architetti, che cercano di catturare lo spirito estetico del luogo nelle loro collezioni o opere architettoniche.
Per sfruttare appieno questo potenziale, è essenziale sostenere l’innovazione e la sostenibilità, valorizzando il ricco patrimonio culturale e artigianale del territorio. Questo approccio integrato, che combina Design, Artigianato, Moda e Architettura (DAMA), richiede la creazione di una nuova figura professionale: il Facilitatore per l’Innovazione Territoriale. Questa figura gioca un ruolo cruciale nella valorizzazione delle identità locali e nel rafforzamento delle relazioni tra i diversi attori presenti sul territorio.
Alcuni enti del territorio si sono uniti per progettare un corso ad hoc al fine di formare giovani per questo ruolo.
Basta una ricerca sul web per scoprire quali corsi sono attivi e come partecipare.