Mare a Napoli, l’Adsp Mar Tirreno Centrale mantiene il controllo sulle concessioni e sigla importanti accordi con i privati concessionari per garantire l’accesso libero

Mare Libero, a Napoli, l’autorità portuale mantiene il controllo sulle concessioni e sigla importanti accordi con i privati concessionari per garantire l’accesso libero al mare e alle spiagge dei cittadini contemperando anche l’esigenza di sicurezza ed operatività dei concessionari stessi. Un difficile lavoro fatto di equilibri e diritti da garantire che in questi anni ha visto anche il palesarsi di importanti proteste degli attivisti di Mare Libero che, tra l’altro hanno prodotto lo scorso febbraio, una sentenza del TAR che ha riconosciuto il diritto dei cittadini ad accedere tutto l’anno alla Spiaggia di Donn’Anna, deliberando l’apertura del cancello del Bagno Elena, revocando proprio il provvedimento dell’Autorità Portuale che consentiva al gestore del lido di tenere chiuso il cancello per ragioni di pubblica incolumità. Oggi con il sopraggiungere della stagione estiva c’è stata l’approvazione di un importante accordo di Collaborazione tra AdSP Mar Tirreno Centrale, Comune di Napoli, Bagno Elena S.r.l. e Bagno Ideal S.r.l., per la fruizione della spiaggia libera tra Palazzo Donn’Anna ed il limite della concessione demaniale del Bagno Ideal S.r.l.. Oltre che un accordo per la fruizione della spiaggia delle Monache e il tratto di spiaggia libera ricompresa tra il Palazzo Donn’Anna ed il limite della concessione demaniale del Bagno Sirena. Gli accordi sono stati siglati in ordine alle delibere n.139 e n.140 del Presidente Andrea Annunziata su istruttoria predisposta dal Segretario Generale Giuseppe Grimaldi. Va detto che si tratta di un rinnovarsi dell’accordo voluto già nel 2023 dalla stessa Autorità portuale. Nella fattispecie, nel corso di interlocuzioni per le vie brevi tra Comune di Napoli, Autorità di Sistema Portuale e Concessionari, è emersa la volontà di rinnovare anche per il 2024 l’accordo di collaborazione de quo che tale Accordo è finalizzato a garantire condizioni di fruizione in sicurezza dell’arenile pubblico, ad accesso libero e gratuito. Già con delibera presidenziale n. 127 del 01 giugno 2023 era già stato approvato analogo accordo di Collaborazione tra AdSP Mar Tirreno Centrale, Comune di Napoli, Bagno Elena S.r.l. e Bagno Ideal S.r.l., per la fruizione della spiaggia libera tra Palazzo Donn’Anna ed il limite della concessione demaniale del Bagno Ideal S.r.l., Il citato Accordo di Collaborazione è stato sottoscritto dalle parti in data 01 marzo 2023 e la durata è stata fissata fino al 30 settembre 2023. Ora in considerazione della volontà di procedere con un nuovo Accordo di Collaborazione per la stagione balneare 2024 è stata elaborata dall’Ufficio competente “Amministrazione Beni Demanio Napoli e Lavoro Portuale” bozza di Accordo, poi firmato e condiviso con gli Enti e i soggetti a vario titolo coinvolti. Tale accordo è finalizzato a garantire condizioni di fruizione in sicurezza dell’arenile pubblico, ad accesso libero. Lo stesso dicasi per l’accordo e l’accesso agli spazi in concessione al Lido Sirena. In questo caso, con delibera presidenziale n. 126 del 01 giugno 2023 è stato approvato Accordo di Collaborazione tra AdSP Mar Tirreno Centrale, Comune di Napoli, Lido Sirena srl finalizzato a garantire una fruizione pubblica, sicura ed ecosostenibile dell’area di balneazione pubblica denominata “Spiaggia delle Monache” e il tratto di spiaggia libera ricompresa tra il Palazzo Donn’Anna ed il limite della concessione demaniale del Bagno Sirena. Il citato Accordo di Collaborazione sottoscritto dalle parti in data 07 giugno 2023 fino al 30 settembre 2023 viene ora rinnovato a seguito della ultima riunione, come nel precedente, promossa dall’Autorità unitamente al Comune di Napoli, Capitaneria di Porto ed i lidi stessi. Anche per il Lido Sirena S.r.l., in merito all’accesso alla spiaggia libera denominata “Spiaggia delle Monache, è emersa la disponibilità del Bagno Sirena di collaborare con gli Enti al fine di garantire una fruizione in sicurezza dell’arenile, nel rispetto dei luoghi e delle normative vigenti sull’ area oltre alla volontà di sottoscrivere un nuovo Accordo di Collaborazione elaborato dall’Ufficio competente “Amministrazione Beni Demanio Napoli e Lavoro Portuale”. Una previsione in linea con l’Accordo della Conferenza Unificata Stato-Regioni e Stato-Città ed autonomie del 14 Luglio 2005 (ex art. 8 del D.Lgs. 28/08/1997, n. 181). Gli accessi erano stati contingentati in virtù dell’Emergenza Covid-19. Tenuto conto che, benché conclusa l’emergenza sanitaria, permane sulla spiaggia libera ricompresa nelle aree demaniali citate la necessità di garantire condizioni di fruizione in sicurezza dell’arenile pubblico, ad accesso libero e gratuito, a causa del sovraffollamento che si crea in virtù dell’esiguità dell’arenile.