Progetto Conoscere per Ri-Conoscersi Incontri di Educazione alla Cittadinanza a Meta sulla costa di Sorrento

12 maggio 2024 | 15:00
Progetto Conoscere per Ri-Conoscersi Incontri di Educazione alla Cittadinanza a Meta sulla costa di Sorrento

Progetto Conoscere per Ri-Conoscersi Incontri di Educazione alla Cittadinanza a Meta sulla costa di Sorrento

Nel pomeriggio di ieri, i bambini coinvolti nel progetto di Educazione alla Cittadinanza, organizzato dalla Cooperativa Sociale Essere in sinergia con il Comune di Meta, la Guardia Costiera, l’Associazione “Amici del Mare” e il rinomato Maestro d’Ascia metese Michele Cafiero, hanno vissuto un’esperienza straordinaria e indimenticabile.

Il viaggio educativo è iniziato alle 16:30 presso lo stabilimento @lido.resegone , dove i giovani hanno avuto la possibilità di partecipare alle interessanti lezioni del Comandante Guardia Costiera Davide Scialó sui pericoli del mare e sulle fondamentali regole per un bagno sicuro.
Successivamente, presso l’arenile in concessione all’Associazione “Amici del Mare” di Meta, i bambini hanno avuto l’opportunità di approfondire le attività dell’associazione e di vivere un’esperienza pratica nella realizzazione dei nodi tipici della marineria.
Questo entusiasmante giro esplorativo si è concluso con una visita emozionante al suggestivo cantiere-museo all’interno di un’antica cava di tufo, dove i giovani esploratori hanno avuto l’incontro privilegiato con il Maestro d’Ascia Michele Cafiero.
Il Maestro ha condiviso storie affascinanti sui gozzi metesi e mostrato graffiti che narrano di antiche barche e navi.
Un’esperienza educativa che ha promosso la valorizzazione delle tradizioni marittime e della maestria artigianale locale, sensibilizzando i bambini sull’importanza di rispettare e proteggere il nostro straordinario ambiente marino.
Altro progetto dela scuola elementare Fienga ,  segnalatoci da Marianna Di Candido, sarà finalizzato a segnalare i punti più pericolosi del paese attraverso l’affissione di particolari “segnalatori” ideati dai ragazzi stessi e trasformati in vere e proprie icone rappresentative dalla maestria e dal talento della signora Rosaria Fienga che ha riportato i disegni dei bambini su ceramica. L’iniziativa, nata con l’intento di aiutare i bambini a comprendere i pericoli della strada, vede oggi la realizzazione di un importante evento simbolico nel quale tutti saremo impegnati in un tour per le strade di Meta che si concluderà in piazza Santa Maria Del Lauro dove sarà affisso l’ultimo segnalatore all’altezza dell’incrocio con il Corso Italia, crocevia di passaggio di milioni di persone.