“Race for the cure” compie 25 anni; grande successo per la più grande manifestazione per la lotta ai tumori del seno in Italia e nel mondo

13 maggio 2024 | 12:03
“Race for the cure” compie 25 anni; grande successo per la più grande manifestazione per la lotta ai tumori del seno in Italia e nel mondo

Si è svolta ieri a Roma la “Race for the cure”,  la più grande manifestazione per la lotta ai tumori del seno in Italia e nel mondo.

Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, dopo il Circo Massimo, si terrà in altre città italiane: Bari, Bologna, Brescia, Matera, e Napoli.

È un evento di sport, salute e solidarietà aperto a tutti.

Le protagoniste della RACE FOR THE CURE sono le donne in rosa, donne che stanno affrontando o hanno affrontato il tumore del seno che con la loro speciale maglia rosa sensibilizzano l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione e mandano un forte messaggio di incoraggiamento alle 56.000 donne che in Italia ogni anno si confrontano con la malattia.

In Italia la manifestazione ha raggiunto la sua 25ma edizione.

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha partecipato attivamente alla cerimonia di partenza della “Race for the Cure”, un evento organizzato da Komen Italia. Accompagnato dalla figlia Laura, che è anche presidente del Comitato d’onore dell’evento, Mattarella ha salutato e incoraggiato le donne coinvolte nella manifestazione, molte delle quali sono state o sono attualmente colpite dalla malattia.

Mattarella al race for teh cure 2024 a Roma

Durante l’evento, Mattarella ha ricevuto il pettorale numero 1 per la venticinquesima edizione della corsa, simbolo del suo impegno e sostegno alla causa. La partecipazione del presidente ha suscitato grande entusiasmo e sostegno da parte dei partecipanti, con applausi e incoraggiamenti rivolti a lui mentre osservava lo svolgersi della manifestazione dalla tribuna delle autorità.

Tra le altre personalità presenti all’evento vi erano il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, il presidente del CONI Giovanni Malagò, il vicepresidente della Camera Giorgio Mulè e il ministro della Salute Orazio Schillaci, che hanno contribuito a rendere l’evento ancora più significativo con la loro presenza e il loro sostegno alla causa della prevenzione e della ricerca sui tumori al seno.

(foto da ansa)