19 giugno 2024 nasce l’Associazione Marisco ETS
22 giugno 2024 | 11:35

COMUNICATO STAMPA N. 1 DEL 20 GIUGNO 2024
L’Associazione MARISCO ETS si è costituita il 19 giugno 2024 a Meta nei locali della Casina dei Capitani con atto del Notaio Marco Mazio con la partecipazione iniziale di 44 Soci Fondatori. È stato eletto all’unanimità il Consiglio Direttivo composto da 5 membri nelle persone di Cafiero Pietrantonio, Esposito Francesco, Maresca Massimo, Maresca Maurizio, Mastellone Gaetano.
A sua volta il consiglio ha eletto Cafiero Pietrantonio come Presidente. Il tesseramento per coloro che condividono le finalità associative inizierà il primo Luglio prossimo e si concluderà il 30 Settembre, ad Ottobre saranno indette le elezioni per il Consiglio direttivo allargato a 9 membri che a sua volta eleggerà il Presidente della Associazione MARISCO ETS.
Dalla plancia della “CASINA dei CAPITANI“ in META si osservano con piacere ed interesse le attività volte a costituire una associazione: la“MARISCO ETS”. I promotori della associazione nel rispetto delle norme di settore intendono promuovere e supportare iniziative per realizzare il: MUSEO DELLA MARINERIA DEL PIANO DI SORRENTO. L’ idea iniziativa si basa su fatti e dati conclamati quali:
Il piano di Sorrento è una cassaforte che custodisce eccellenze di storia umana ed imprenditoriale marittima.
Le abitazioni Sorrentine custodiscono in maniera polverizzata un ricco patrimonio di cimeli, attrezzi, strumenti, atti ufficiali e documenti che testimoniano operosità e successi storici di
suoi abitanti sui mari del mondo.
Il patrimonio è esposto all’alto rischio di depauperarsi per le trasformazioni in atto nella società che mira ad altri interessi.
Un Museo della marineria può assolvere al compito di salvare questo immenso patrimonio e di tramandarlo ai posteri, sia in maniera fisica che virtuale. L’associazione MARISCO ETS traguarda ed intende promuovere anche tutte le attività per stimolare: il risanamento dell’antico BORGO PURGATORIO.
ANTICO BORGO PURGATORIO fine secolo 19°
Gli opifici del borgo una volta risanato potrebbero essere destinati a utilizzo come area museale /multimediale nei piani superiori dei monazzeni e mantenere il piano scalo con impostazioni originali per esposizione fisica delle barche e tecniche di costruzione del legno. L’ area del litorale del Purgatorio, con borgo antico risanato e difeso da idonea scogliera, simile alle tre già esistenti, (due a Cassano ed una a Meta) può essere destinata a rappresentare un polo Italiano delle antiche arti marinare, del legno e della vela da tramandare con area museale a tema annessa.
Il mare del Purgatorio, opportunamente difeso da idonea scogliera, può rappresentare una splendida sede per ospitare e preparare regate di barche d’epoca ed inserirsi con autorevolezza in questo circuito Mediterraneo di gioielli costruiti da artigiani che diventanosempre più preziosi. Il vicino vallone tufaceo LAVINOLA, sapientemente illuminato, conferirebbe innegabile fascino a tutta l’area, e completerebbe l’opera di rivalutazione e fruibilità ambientale. Il complesso tutto risanato ed organizzato potrebbe essere collegato facilmente alla vicina Cassano via tunnel tufaceo già parzialmente scavato nei secoli scorsi. La proposta di posa scogliera non fruibile con divieto tavolato a difesa PURGATORIO e suggerimenti per scogliere Alimuri anche esse non coperte da tavolati sono volti ad arginare l’erosione della spiaggia che avanza inesorabile e conduce a colate di cemento per la difesa legittima della proprietà privata antistante il litorale. Risulta consequenziale che
un auspicato risanamento del Purgatorio imporrebbe prima la sua difesa dalle mareggiate. Per onestà nei confronti della natura occorre ricordare che il fenomeno erosione è nato nel 1979 con la costruzione di un porto che ancora oggi, raccoglie le sabbie del litorale ed ha trasformato le progettate acque portuali in meraviglioso arenile. L’Associazione si è posta traguardi impegnativi ma possibili e si impegnerà con la sua forte squadra a confrontare le proprie proposte con la P.A. e con il pubblico interessato a questo primo passo del MUSEO DELLA MARINERIA DEL PIANO DI SORRENTO.
MARISCO ETS
