Calendario scolastico 2024-2025: quando iniziano le lezioni regione per regione

Gli studenti italiani si apprestano a salutare l’anno scolastico 2023-2024: la campanella suonerà per l’ultima volta tra il 7 e il 10 giugno per la maggior parte degli istituti. Alcune scuole, però, anticiperanno la chiusura a causa delle imminenti elezioni europee e amministrative, per consentire l’utilizzo dei locali come seggi elettorali.
Ma gli sguardi sono già rivolti al nuovo anno scolastico, che inizierà in date diverse a seconda della regione: il 9 settembre per il Trentino Alto Adige, l’11 settembre per Friuli Venezia Giulia, Marche, Piemonte, Valle d’Aosta e Veneto, il 12 settembre per Campania, Lombardia, Molise, Sardegna e Sicilia, e il 16 settembre per Calabria, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Puglia e Toscana.
Tra le novità del nuovo anno scolastico 2024-2025:
- Maturità: gli esami inizieranno il 19 giugno. Tra le disposizioni, la possibilità di utilizzare telefoni e internet con specifiche modalità e la presenza di commissari esterni.
- Sospensioni delle lezioni: oltre alle domeniche, saranno giorni festivi il 1° novembre, l’8 dicembre, il 25 e 26 dicembre, il 1° gennaio, il 6 gennaio, il 20 e 21 aprile, il 25 aprile, il 1° maggio, il 2 giugno e la Festa del Patrono (se coincidente con un giorno di lezione).
- Vacanze: sono previste sospensioni delle lezioni per il ponte di Ognissanti (da sabato 2 novembre a domenica 4 novembre), le vacanze di Natale (da lunedì 23 dicembre a sabato 4 gennaio), Carnevale (da giovedì 13 a martedì 18 febbraio), Pasqua (da domenica 17 a martedì 21 aprile) e il ponte del 25 aprile (da giovedì 24 a sabato 26 aprile).