Festa Patronale di San Giovanni Battista a Vietri sul Mare, in festa la porta della Costiera amalfitana. La diretta segui la diretta

Festa Patronale di San Giovanni Battista a Vietri sul Mare, in festa la porta della Costiera amalfitana. La diretta con il nostro Antonio Di Giovanni, collaborato e amico anche di Positanonews , che entra nella dimensione popolare , da non perdere la caratterizzazione dei personaggi il “cavaiolo” “gerardo il fascista” “Giovanni spurtiello”, che davano un senso di comunità e appartenenza. La comunità di Vietri sul Mare  ha festeggiato con grande gioia e devozione a vivere la Festa Patronale di San Giovanni Battista, una delle ricorrenze più sentite e attese dell’anno. Infatti, questo evento non solo riunisce i fedeli in un’atmosfera di preghiera, riflessione e condivisione comunitaria, ma offre anche un programma di eventi civili che animano le strade del paese con musica, spettacoli e tradizioni popolari. In un mondo che evolve in modo esponenziale, alcune tradizioni rimangono immutabili, portando con sé un senso di continuità e appartenenza. E’ proprio così che possiamo riassumere la solennità della Natività di San Giovanni Battista.

San Giovanni a Vietri sul mare

San Giovanni Battista, figura centrale nel Cristianesimo, è venerato come il precursore di Cristo. La Solennità della Natività di San Giovanni Battista non è solo un’occasione per onorare il Santo Patrono, ma anche un momento per riscoprire e rafforzare i valori spirituali che uniscono la comunità. La devozione a San Giovanni Battista è radicata nella storia di Vietri sul Mare. Ogni anno, i cittadini si preparano con grande dedizione, partecipando alle celebrazioni con un profondo senso di gratitudine e speranza. La Festa è un momento per riflettere sui valori di umiltà, penitenza e conversione, che il Santo incarna.

[foto id=”341473

Il cuore della festa è senza dubbio il programma religioso, che coinvolge l’intera comunità in momenti di preghiera, riflessione e celebrazione. Primo momento del programma religioso è stato sicuramente l’inizio della Novena; infatti, dal 15 del mese e a susseguirsi fino al 23 Giugno, ogni giorno, al termine della Celebrazione Eucaristica, c’è stata e c’è la recita della Novena a San Giovanni Battista; in questo periodo ogni realtà appartenente alla Parrocchia ha contribuito fattivamente alla realizzazione di questi momenti di preghiera; la Novena è un tempo di preparazione spirituale, durante il quale i fedeli riflettono sulla vita e sull’esempio di San Giovanni Battista.

Lunedì 24 Giugno, giorno della Solennità della Natività di San Giovanni Battista la giornata festiva è iniziata con la Santa Messa delle ore 08.00 celebrata da Don Giovanni Pisacane; a seguire alle ore 11.00 la seconda Messa è celebrata da Mons. Orazio Soricelli, Arcivescovo della Diocesi di Amalfi-Cava dè Tirreni. Nella serata alle ore 18.30 l’ultima celebrazione Eucaristica sarà celebrata da Don Beniamino D’Arco, Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Amalfi – Cava dè Tirreni. Al termine della Messa Vespertina, e precisamente dalle ore 20.00, avrà inizio la processione con le Statue di Sant’Antonio di Padova e San Giovanni Battista per le strade principali del Comune Costiero. L’itinerario è  il seguente: Uscita dalla Chiesa – Via San Giovanni – Via Diego Taiani – Corso Umberto – Via XV Luglio-Via Mazzini – Rione Casiletti- Rione Cafasso-Rione Palazzine – Via Mazzini – Piazza Amendola – Corso Umberto – Via San Giovanni –Rientro in Chiesa.

Parallelamente alle celebrazioni religiose, la festa patronale offre anche un programma civile che anima Vietri sul Mare con eventi culturali, gastronomici e ludici, contribuendo a creare un’atmosfera di gioia e condivisione. grazie al fattivo contributo dell’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Dott. Giovanni De Simone, appena rieletto, ed anche consigliere della provincia di Salerno, si è tenuta   in Piazza Amendola il Concerto Musicale da parte del Gran Concerto Bandistico “Città di Vietri sul Mare” diretta dal Maestro Aniello Ronca. Un evento che unisce la bellezza della musica all’affascinante cornice storica del luogo. Il giorno 24 Giugno, di prima mattina, dalle ore 08.30 il Gran Concerto Bandistico “Città di Vietri sul Mare” è sfilato per le strade principali del Paese; nella serata , al termine della processione, sempre grazie al fattivo contributo dell’Amministrazione Comunale , si terrà lo spettacolo pirotecnico da mare, che si può ammirare da diverse zone della cittadina vietrese e che concluderanno le celebrazioni con una nota di meraviglia e spettacolarità.

La Festa Patronale di San Giovanni Battista è un evento che celebra la fede, la tradizione e l’unità della comunità di Vietri sul Mare. Attraverso le solenni celebrazioni religiose e le vivaci manifestazioni civili, la festa continua a essere un faro di luce spirituale e sociale per tutti i partecipanti.

Un ringraziamento speciale va al Parroco della Parrocchia di San Giovanni Battista, Don Mario Masullo che insieme al Vice Parroco Don Andrea Apicella, ai collaboratori e alla comunità ecclesiastica, ha curato con devozione e spiritualità le celebrazioni religiose in onore di San Giovanni Battista e un sentito ringraziamento va all’Amministrazione Comunale di Vietri sul Mare, guidata dal Sindaco, Dott. Giovanni De Simone che con il suo supporto e impegno ha reso possibile l’organizzazione della festa civile.

Che questa festa possa continuare a ispirare e unire la comunità, rafforzando la fede e la speranza di tutti i fedeli di Vietri sul Mare.

Vincenzo Ronca

Commenti

Translate »