Amalfi: prime anticipazioni sulle liste elettorali per le amministrative del 2025

Riceviamo e pubblichiamo
Amalfi: prime anticipazioni sulle liste elettorali per le amministrative del 2025
A meno di un anno dalle elezioni amministrative del 2025, il panorama politico di Amalfi inizia a delinearsi con i primi movimenti e le prime indiscrezioni sulle liste che si presenteranno alle urne. La città costiera, famosa per la sua storia e la sua bellezza, si prepara a un confronto elettorale che si preannuncia particolarmente interessante.
Al centro dell’attenzione è la decisione del primo cittadino, Daniele Milano, attuale sindaco di Amalfi. Milano ha già completato due mandati consecutivi e la legge elettorale, fino a poco tempo fa, gli avrebbe impedito di ricandidarsi. Tuttavia, le nuove disposizioni governative hanno introdotto la possibilità di un terzo mandato per i sindaci dei comuni con popolazione inferiore ai 5000 abitanti, categoria in cui rientra Amalfi.
La maggioranza del gruppo consiliare Liberi attende la decisione del sindaco Milano. La sua ricandidatura, se confermata, darebbe continuità al progetto politico e amministrativo portato avanti negli ultimi anni.
Sul fronte della minoranza, sembra quasi certo il rinnovo del sodalizio tra Alfonso Del Pizzo e Antonio De Luca. I due esponenti politici, che hanno collaborato strettamente nella scorsa legislatura, stanno valutando la strategia migliore per le prossime elezioni. L’unico nodo da sciogliere riguarda la candidatura a sindaco: entrambi i leader sono figure di spicco con il carisma e l’esperienza necessarie per guidare la città.
Nel frattempo, prende corpo l’ipotesi di una terza lista elettorale. Questa nuova formazione sarebbe composta da cittadini che esprimono un dissenso sia verso l’attuale maggioranza che verso la minoranza consiliare.
Le elezioni amministrative del 2025 ad Amalfi si preannunciano dunque come un appuntamento cruciale per il futuro della città. Con la possibile ricandidatura del sindaco Milano, il consolidamento del duo Del Pizzo-De Luca e l’emergere di una terza lista alternativa, ma non con i nomi che erano stati riferiti in quanto gli interessati hanno smentito, gli elettori avranno di fronte a sé una gamma di opzioni ampia e diversificata.
Nei prossimi mesi, saranno decisive le scelte e le strategie messe in campo dai vari gruppi, che contribuiranno a definire il futuro assetto amministrativo della perla della Costiera Amalfitana.