Castellammare – Turismo, è scoppiata la bolla degli affitti brevi

Continua l’approdo a Castellammare di Stabia in provincia di Napoli di grandi yatch allo Stabia Main Port sono arrivati Launchpad, il mega yatch di Mark Zuckerber (118 metri) e Wingman (67 metri) per una veduta dall’alto, come mostrano gli scatti dello stesso porto stabiese, mozzafiato. Il porto di Castellammare, così come quello di Marina di Stabia, continuano a registrare presenze e numeri importanti per questa nuova stagione estiva. Castellammare ormai è un punto di riferimento importante per le grandi navi di lusso che la scelgono soprattutto per la sua posizione geografica ma anche perchè più economica rispetto alle altre soluzioni disponibili nel golfo.
A questa ormai consolidata ed importante caratteristica, però, non corrisponde ancora l’arrivo stabile e continuo di turisti nelle tantissimi strutture alberghiere ed extra-alberghiere nate negli ultimi anni in città. In tantissimi hanno investito in b&b, case vacanze ed altre strutture per mettere a disposizione posti letto per i turisti, spinti dal boom degli ultimi 2 anni. Il 2024, però, sta vivendo la prima crisi del settore, tanto che qualcuno parla di “una bolla” degli affitti brevi ormai scoppiata. Le presenze in città si sono ridotte del 30 / 40 percento rispetto allo scorso anno. Se a questo dato sommiamo il fatto che le strutture ricettive sono invece aumentata di un altro 20% rispetto al 2023, ecco che il risultato è presto calcolato: il 50% delle strutture ricettive a Castellammare di Stabia sono vuote. E non solo ad aprile, maggio e giugno, dove i dati sono ormai consolidati in negativo. Ma anche per il mese di luglio e, soprattutto, per il prossimo mese di agosto. Se non ci sarà una inversione di tendenza, con le prenotazioni che si spera possano arrivare copiose, il bilancio sarà più che negativo per il settore turistico in città.
A fare da contraltare a questo scenario stabiese c’è invece il pienone che si registra in penisola sorrentina. Per non parlare di Positano che rimane la meta più gettonata della costa a sud di Napoli. A questo punto bisogna chiedersi il perché di questa involuzione, perché i turisti non scelgono più Castellammare dopo il boom degli ultimi 2 anni. I motivi in realtà sono diversi, innanzitutto l’assenza totale di servizi per i turisti stessi: nessun evento, zero iniziative legate alla cultura e allo spettacolo, zero intrattenimento. Ma non solo. La città è stata giudicata dai turisti stessi degli ultimi anni come caotica, sporca, con pochi parcheggi, con un trasporto locale che non funzione come dovrebbe. Insomma, l’esperienza non è stata positiva per chi ha alloggiato a Castellammare negli ultimi anni. Note positive sono arrivate solo per le strutture ricettive, giudicate tra le più pulite, confortevoli, comode della zona. Ma evidentemente non è bastato per farli ritornare.