La Ceramica della Costiera Amalfitana a Positano è donna da Irene Kowaliska: oggi parliamo di Michela De Simone

La Ceramica della Costiera Amalfitana a Positano è donna da Irene Kowaliska: oggi parliamo di Michela De Simone
La ceramica della Costiera Amalfitana si distingue per la sua unicità, frutto di una tradizione secolare tramandata di generazione in generazione. La città di riferimento è sempre Vietri sul mare la porta di ingresso da Salerno per la Costa d’ Amalfi, ma al confine con la costa di Sorrento e la provincia di Napoli Positano ha un mix di creatività e innovazione che si affonda nelle radici del turismo culturale, anticipato dal fenomeno della Città Rifugio, che ha avuto in essa anche la straordinaria Irene Kowaliska, al seguito del suo amore il grande Armin Wegner, al quale il Comune con l’amministrazione del sindaco Giuseppe Guida ha dato un grande omaggio. Lei ha influito molto anche nell’arte della Moda Positano con i suoi colori e fantasie. Ma vediamo a noi di Positanonews che con una serie di articoli vogliamo valorizzare le donne nella ceramica, oggi parliamo di Michela De Simone. Fa parte di una famiglia straordinaria trapiantata nella Città Verticale da decenni, dotati di grande capacità operative e impegno, ma anche creatività, come quella del papà grande chef , che ha trasferita in “Gocce di colore”, il piccolo ma assortito laboratorio che trovate in Via Pasitea. Nei laboratori artigianali, dove il tempo scorre con un ritmo antico, le tecniche classiche vengono ancora impiegate con maestria. Acquistare una di queste creazioni significa portare a casa un frammento di storia, un pezzo dell’anima di questa terra magica. Ogni oggetto è capace di evocare emozioni profonde e di far rivivere la bellezza senza tempo della Costiera Amalfitana.
L’essenza della tradizione
La tradizione ceramica della Costiera Amalfitana affonda le sue radici in secoli di storia, con tecniche tramandate di generazione in generazione. Gli artigiani locali utilizzano ancora oggi metodi antichi, combinando abilità manuale e creatività per realizzare pezzi che sono veri e propri capolavori. La lavorazione accurata e la cura dei dettagli rendono ogni ceramica un simbolo di autenticità e tradizione.
L’importanza dell’artigianato
In un mondo sempre più dominato dalla produzione di massa, possedere una ceramica artigianale della Costiera Amalfitana assume un valore ancora più grande. Questi pezzi unici non sono solo oggetti decorativi, ma rappresentano la resistenza dell’artigianato e della cultura locale di fronte alla globalizzazione. Sostenere questi artigiani significa preservare un patrimonio culturale e contribuire a mantenere vive le tradizioni locali.
Michela De Simone
Tra i nomi più rappresentativi di questa tradizione spiccano le donne e Positanonews continua a parlarne fra queste Michela De Simone -Michela De Simone, con il suo laboratorio “Gocce di Colore”, rappresenta un altro pilastro dell’artigianato ceramico locale. Con la sua simpatia, impegno e dedizione, state sicuri che fa un suo lavoro creativo, da premiare una giovane che poi ha deciso di affrontare questo mondo con le sue forze aprendosi una piccola bottega artigianale. Spesso disponibile per realizzare le opere per dei premi, meravigliosi quelli de I Moti dell’Anima per l’associazione Posidonia , un premio di poesia unico nel suo genere. Ma anche la Madonna, che la protegge e aiuta nei suoi progetti, come premio per il due luglio a Montepertuso.
Vogliamo chiudere con queste parole, la foto di apertura del caro Massimo Capodanno, e con un suo video sulla sua pagina instagram che vi invitiamo a seguire
“Finché porterai un sogno nel cuore non perderai mai il senso della vita” M. Gandhi
Che il tuo sogno vada avanti e che tu possa avere sempre più successo
I sogni si realizzano un mattoncino alla volta…