







Si parlerà ancora di Ischia, dei Piani regionali e di Ischia inclusa nel piano Paesaggistico Regionale oggi a Palazzo Reale di Napoli. La Soprintendenza ABAP per l’Area Metropolitana di Napoli e la Regione Campania hanno infatti convocato una conferenza stampa, fissata per questo mercoledi 10 luglio alle ore 10,30, dedicata all’inclusione dell’Isola d’Ischia nel Piano Paesaggistico Regionale. Al tavolo interverranno il Soprintendente ABAP Area Metropolitana di Napoli Mariano Nuzzo unitamente all’Arch. Bruno Discepolo, Assessore all’Urbanistica e al Governo del Territorio della Regione Campania.Il dottor Antonio Di Gennaro dell’Osservatorio regionale per la Qualità del Paesaggio sarà tra i relatori così come Luciano Schifone, Consigliere del Ministero della Cultura per il Mezzogiorno.Sono stati invitati a partecipare i Sindaci dei Comuni di Casamicciola, Forio e Lacco Ameno, il Commissario per la ricostruzione dell’Isola d’Ischia e il Segretario dell’Autorità di Distretto dell’Appennino Meridionale.L’evento, in questo particolare momento storico rappresenta un momento significativo per il futuro del territorio e la salvaguardia del paesaggio.
L’ATTO AGGIUNTIVO DEL PROTOCOLLO D’INTESA
Questa, spiegano Nuzzo è Discepolo, l’Assessorato al Governo del Territorio e all’Urbanistica della Regione Campania e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli presentano l’atto aggiuntivo al protocollo d’intesa del 18 aprile 2024 relativo alla definizione degli aspetti paesaggistici del piano di ricostruzione dei comuni di Casamicciola Terme, Forio d’Ischia e Lacco Ameno interessati dall’evento sismico del 21 agosto 2017 e dall’alluvione del 26 novembre 2022. L’atto aggiuntivo, lo ricordiamo, è stato sottoscritto il 28 giugno scorso dall’Assessore Bruno Discepolo per la Regione Campania e dal Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Napoli, architetto Mariano Nuzzo. “Con la sottoscrizione di questo documento- ha sottolineato con forza l’Assessore Discepolo- relativamente agli aspetti paesaggistici, contribuiamo in maniera sostanziale alla definizione del Piano di Ricostruzione dell’Isola d’Ischia. Al contempo, il metodo seguito in stretta collaborazione con la Soprintendenza potrà essere utilizzato in altri territori regionali, potrà offrire lo spunto fondamentale per una accelerazione dei tempi di approvazione del Piano Paesaggistico Regionale.”
PIANO DI RICOSTRUZIONE (PdRi) ENTRO LUGLIO
Una procedura, inoltre, che la Regione Campania ha condiviso con il Ministero della Cultura, per la definizione degli aspetti paesaggistici del Piano di Ricostruzione dell’isola d’Ischia. La condivisione ha consentito di completare l’elaborazione della proposta di Piano di Ricostruzione (PdRi)che è stata trasmessa successivamente alle amministrazioni competenti per avviare una fase di consultazione propedeutica all’adozione definitiva del Piano entro il mese di luglio. Slitta ancora, dunque, l a presentazione del documento che vien ritenuto dai suoi promotori come “l’atto rappresenta un passo decisivo verso la ricostruzione dei comuni dell’isola d’Ischia danneggiati dal sisma dell’agosto 2017 e dagli eventi alluvionali del 26 novembre 2022”.L’obiettivo comune è quello di garantire una rinascita sostenibile e rispettosa del patrimonio paesaggistico e culturale dell’isola, assicurando al contempo la sicurezza e il benessere delle comunità locali. La Regione Campania e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli restano impegnate nel monitorare e sostenere l’intero processo di ricostruzione, nella consapevolezza che il recupero dell’isola d’Ischia rappresenta un obiettivo prioritario per il rilancio del territorio.Nel merito il Soprintendente Nuzzo evidenzia che: “Il lavoro prodotto con l’Assessorato all’Urbanistica della Regione Campania consente oggi la tutela sostenibile del paesaggio ischitano, con una visione futura dell’assetto territoriale che tenga conto delle necessità sociali e della sicurezza dell’isola”.