Maiori celebra il centenario della morte di Gaetano Capone, maestro dei “Pittori di Maiori”

Maiori celebra il centenario della morte di Gaetano Capone, maestro dei “Pittori di Maiori”

Maiori si prepara a rendere omaggio a uno dei suoi figli più illustri, il pittore Gaetano Capone, nel centenario della sua scomparsa. L’evento, intitolato “Memoria per il Futuro”, si terrà il prossimo 6 agosto 2024 e vedrà una serie di iniziative volte a celebrare l’eredità artistica del maestro e a valorizzare il movimento dei “Pittori di Maiori”.
Capone, nato a Maiori nel 1845, è considerato il fondatore di una scuola pittorica che ha reso famosa la Costiera Amalfitana in tutto il mondo. Insieme a Raffaele D’Amato, ha dato vita a un gruppo di artisti che, attraverso le loro tele, hanno catturato la bellezza e l’anima di questo suggestivo tratto di costa.
Un programma ricco di eventi
Le celebrazioni si apriranno con una Santa Messa nella Collegiata “S. Maria a mare” di Maiori, seguita da una conferenza del professor Massimo Bignardi, storico e critico d’arte, che approfondirà il legame tra l’opera di Capone e il sentimento di comunità.
Parallelamente, sarà inaugurata una mostra espositiva presso i locali del Centro Anziani, che ospiterà una selezione di opere del maestro e di alcuni suoi allievi. L’esposizione, curata da un comitato scientifico composto da esperti e appassionati d’arte, offrirà un’opportunità unica per ammirare la maestria tecnica e la sensibilità artistica di Capone e dei suoi seguaci.
L’eredità dei “Pittori di Maiori”
I “Pittori di Maiori” hanno saputo interpretare la bellezza della Costiera Amalfitana in modo unico, catturando l’essenza di un luogo ricco di storia, tradizioni e fascino. Le loro opere, caratterizzate da una pennellata vibrante e da una palette di colori caldi e luminosi, hanno contribuito a far conoscere la Costiera Amalfitana in tutto il mondo, favorendone lo sviluppo turistico.
L’iniziativa di celebrare il centenario della morte di Gaetano Capone è un’occasione importante per riflettere sull’importanza del patrimonio artistico e culturale della Costiera Amalfitana e per trasmettere alle nuove generazioni l’amore per l’arte e per il proprio territorio.
Collaborazione e partecipazione
L’evento è stato organizzato grazie alla collaborazione di numerose realtà locali, tra cui il Comune di Maiori, la Parrocchia, il Centro Anziani e numerosi privati cittadini. La partecipazione di collezionisti privati, che hanno messo a disposizione le loro opere per l’esposizione, è stata fondamentale per la riuscita dell’iniziativa.