Dopo l’incidente a mare a Sorrento ci si interroga anche a Positano, vietare balneazione e distaccare motonavi da barche



oDopo l’incidente a mare a Sorrento ci si interroga anche a Positano, vietare balneazione e distaccare motonavi da barche – Noi di Positanonews lo diciamo da sempre, il molo di Positano con le vie del mare volute dalla Regione Campania è inadeguato alla mole di traffico, circa tre milioni all’anno. La balneazione dovrebbe essere interdetta e anche l’attracco andrebbe regolato, con la collaborazione della grandi compagnie. Anche qui, a causa del moto ondoso di una motonave, si rischiò una tragedia. Gli uomini della Guardia Costiera sono insufficienti, ci vorrebbe autoroganizzazione. Le compagnie marittime dovrebbero fornire copertura per il caldo, fornire personale che regolamenti l’attracco, contribuire anche alla pulizia del paese, e non solo sfruttar solamente. In ogni caso il rischio è la principale preoccupazione pubblichiamo il post di Daniele Esposito
Ecco perché nei porti è vietata la balneazione. Ecco perché per la grandezza e la grande quantità di traghetti che oggi attraccano alla banchina di Positano la balneazione dovrebbe essere vietata per almeno 100 metri dal versante ovest ed est del canale di ingresso. La domanda è semplice: vogliamo essere un porto ( cosa che di fatto già siamo) o una località balneare? Oggi le due cose pericolosamente coesistono senza un adeguato sistema di controllo per quello che oggi è diventato il traffico marittimo nella piccola baia di Positano. Con un semplice ampliamento della banchina (una colata di cemento che ha fatto rimpicciolire la spiaggia di Fornillo ed ingrandire di molto quella grande!?) si è passati da 2 corse del Faraglione con sbarco e imbarco per mezzo di piccole imbarcazioni locali a centinaia di accosti direttamente alla banchina anche di grandi Motonavi. Questo, con l’aggiunta del grande aumento di altre imbarcazioni adibite al traffico marittimo, è diventato chiaramente insostenibile a cospetto di quello che prevede il codice della navigazione sopratutto per la sicurezza in mare. Gli organi di controllo locali fanno quello che possono con grande impegno e professionalità nonostante i limitatissimi mezzi e personale a disposizione e che ringraziamo sempre. Quindi: Restare la bellissima località balneare dal mare limpido e profumato che ci ha resi unici e famosi nel mondo oppure diventare un località portuale con tutto quello che ne consegue?