La nave ro-ro Maria Grazia Onorato rinominata Longstone e dal Mediterraneo passa a navigare tra Belgio e Inghilterra

Un altro pezzo della marineria napoletano, un altro pezzo della storia degli armatori napoletano passa sulle rotte dei mari del nord. Il gruppo Onorato Armatori e Siem hanno firmato un accordo che chiude definitivamente tutte le rispettive pendenze, la nave ro-ro Maria Grazia Onorato ha cambiato nome, noleggiatore e si appresta a essere impiegata sulla rotta che collega Gran Brtetagna e Belgio.
Secondo quanto rivelato da Ferry Shipping News, che ha appreso informazioni dal sito web del porto di Zeebrugge, sarà infatti P&O Ferries il nuovo noleggiatore della nave che nel frattempo è stata già rinominata Longstone. Dopo aver operato negli ultimi anni nel Mediterraneo prima per Moby e poi in Nord Europa in subcharter con Cldn, ora dovrebbe entrare in servizio facendo la spola fra gli scali di Tilbury, in Inghilterra, Zeebrugge in Belgio, appunto e Hull, sempre in Inghilterra.
LA STORIA
Costruita e consegnata dal cantiere tedesco Flensburger Schiffbau nel 2019 e di proprietà della società Siem, come racconta Shipping Italy, magazine specializzato: “la Maria Grazia Onorato è gemella dalla Alf Pollak e può offrire una capacità di carico in garage pari a 4.076 metri lineari di carico rotabile. La scritta sulla fiancata “Onorato per i marittimi italiani” (che ora verrà cancellata) era un inno dell’armatore Vincenzo Onorato alla battaglia (soprattutto contro Grimaldi) per riservare ai lavoratori comunitari la possibilità di essere imbarcati su navi che operano fra due porti del Belpaese (anche se si trattava di linee che effettuavano triangolazioni con scali esteri). Per ciò che riguarda invece la Alf Pollak è stata anch’essa rinominata, assumendo il nome Lismore, ma di fatto prosegue a operare in charter (direttamente da Siem invece che in subcharter attraverso Onorato Armatori) sulla rotta che collega Turchia e Italia scalando i porti di Istanbul, Trieste e Bari”.