Positano: problemi di sicurezza e organizzazione al molo, appello alla Regione Campania

12 agosto 2024 | 09:01
Positano: problemi di sicurezza e organizzazione al molo, appello alla Regione Campania

La situazione al molo di Positano è sempre più preoccupante, con una serie di problemi che mettono a rischio la sicurezza dei bagnanti e creano disagi per i turisti e i residenti. Negli ultimi giorni, numerose segnalazioni hanno evidenziato la pericolosità della pratica, sempre più diffusa, di fare il bagno troppo vicino alle barche e agli yacht che attraccano o si muovono nelle acque antistanti il molo. Questo comportamento imprudente potrebbe portare a gravi incidenti, come già accaduto in passato quando una barca, per colpa non solo sue,  perse il controllo mettendo in pericolo i presenti.

Positano: problemi di sicurezza e organizzazione al molo

L’assenza di controlli adeguati è uno dei principali fattori che contribuiscono a questa situazione. La carenza di personale addetto alla sicurezza marittima, sono solo due della Guardia Costiera ,  rende difficile mantenere l’ordine e garantire che le norme di sicurezza siano rispettate. Le barche si accavallano spesso l’una sull’altra, senza seguire un ordine preciso per l’attracco, creando confusione e ulteriori rischi. La mancanza di una fila organizzata porta a situazioni di caos, con decine di imbarcazioni che cercano di attraccare contemporaneamente, aumentando la probabilità di incidenti. Il Comune di Positano aveva chiesto alle compagnie di navigazione di provvedere all’organizzazione sul molo, ma , a parte le positanesi, poche si sono adeguate. Le stesse dovrebbero compartecipare alle spese di gestione della folla umana, si dovrebbe trovare un accordo,  serve una copertura dalla calura, e la mancanza provoca malori, c’è una produzione di rifiuti enormi, e servirebbe un contributo o un aiuto con personale assunto dalle compagnie per la pulizia della spiaggia, ma anche altri disagi da gestire, il sindaco di Positano ha chiesto maggiore regolamentazione e di non concentrare i flussi. Parliamo di oltre tre milioni di sbarchi all’anno…

Inoltre, la scarsa chiarezza delle indicazioni al molo rappresenta un ulteriore problema per i turisti. Molte persone, confuse dalle poche segnalazioni presenti,  ma ancheda Tom tom e Gps poco aggiornati o precisi, seguono percorsi sbagliati, portando le loro valigie fino alla spiaggia di Fornillo invece che alla strada di Via Pasitea di Fornillo, dove avrebbero dovuto dirigersi. Questo disorientamento non solo causa disagi, centinaia di scale fatte a piedi con le valigie,  aggrava la situazione già caotica del molo, con flussi di persone che si muovono in direzioni errate. Il Comune ha fatto davvero l’impossibile, spesso è un braccio di ferro con le compagnie di navigazione, ma forse le stesse dovrebbero andare incontro al Comune e ai cittadini di Positano , anche nel loro interesse, per migliorare la situazione.

Di fronte a questi problemi, la comunità locale e i gestori delle attività turistiche fanno appello alla Regione Campania affinché intervenga con urgenza.