SAD Costiera amalfitana, comuni divisi fra la Miramare Service o la gara d’appalto come vuole Positano

SAD Costiera amalfitana, comuni divisi fra la Miramare Service o la gara d’appalto come vuole Positano. C’è uno scontro, o meglio una divergenza di opinioni, sulla futura gestione del ciclo dei rifiuti. Il punto è che la legge ha costretto i comuni della Divina a far parte del SAD (Sub ambiti distrettuali) che dovranno decidere poi chi deve operare. In soldoni si dovrà decidere se dare tutto a una società in house o fare una gara d’appalto . Minori , il cui sindaco Andrea Reale è il presidente del SAD, e Maiori hanno la gestione in house con la Miramare Service , una gestione contestata dalle opposizioni, non solo di questi comuni, ma che permette molta elasticità, essendo di fatto i comuni soci, si possono evitare tanti lacci della burocrazia e avere mani più libere. Il problema vero è però che i comuni seguono le sorti di questa società, quindi apportare capitali o affrontare spese ulteriori in caso di indebitamento, mentre la gara d’appalto blinda in un certo senso i comuni, si pongono le condizioni, si fa tutta la procedura con una gara trasparente di evidenza pubblica, e il comune è garantito maggiormente, come ritiene il sindaco di Positano Giuseppe Guida, ma in parte anche il sindaco di Amalfi Daniele Milano. Si arriverà a uno scontro o si troverà una soluzione? Nel frattempo l’aver preso molti comuni , finanche Praiano, rende la Miramare di fatto il riferimento principale e una scelta quasi imposta, cosa che comuni come Positano, che hanno problematiche complesse di gestione, non vorrebbero subire.
Ma cosa è il SAD?
I SAD (Sub ambiti distrettuali) sono 11 nell’ATO Salerno, e sono stati istituiti al fine di consentire, in base alle diversità territoriali, una maggiore efficienza gestionale ed una migliore qualità del servizio all’utenza, con riferimento ai criteri di ottimizzazione del ciclo o di suoi segmenti funzionali. I SAD sono a tutti gli effetti delle aree omogenee, individuate i base ai criteri stabiliti dal Piano regionale per la gestione dei rifiuti:
- a) popolazione o bacino di utenza;
- b) densità abitativa;
- c) caratteristiche morfologiche e urbanistiche;
- d) logistica, in funzione della dislocazione degli impianti;
- e) limite demografico
Il Consiglio d’Ambito, con deliberazione n. 14 del 06.08.2020, ha approvato la suddivisione del territorio dell’ATO nei seguenti SAD:
SALERNO – 59,85 kmq; 131.556 residenti al 01/01/2020. Comune di Salerno
AGRO SETTENTRIONALE – 59,59 kmq; 129.582 residenti. Comuni di: Angri, Corbara, Pagani, Sant’Egidio del Monte Albino, Scafati.
AGRO MERIDIONALE – 108,85 kmq; 143.615 residenti. Comuni di: Castel San Giorgio, Nocera Inferiore; Nocera Superiore, Roccapiemonte; San Marzano sul Sarno; San Valentino Torio, Sarno.
BUSSENTO, LAMBRO E MINGARDO – 710,26 kmq; 50.084 residenti. Comuni di: Alfano, Camerota, Casaletto Spartano, Caselle in Pittari, Celle di Bulgheria, Centola, Cuccaro Vetere, Futani, Ispani, Laurito, Montano Antilia, Morigerati, Pisciotta, Roccagloriosa, Rofrano, San Giovanni a Piro, Santa Marina, Sapri, Torraca, Torre Orsaia, Tortorella, Vibonati.
CILENTO CENTRALE E CALORE SALERNITANO – 773,26 kmq; 58.833 residenti. Comuni di: Ascea, Campora, Cannalonga, Casal Velino, Castellabate, Castelnuovo Cilento, Ceraso, Gioi, Laurino, Magliano Vetere, Moio della Civitella, Montecorice, Novi Velia, Omignano, Orria, Perito, Piaggine, Pollica, Sacco, Salento, San Mauro Cilento, San Mauro la Bruca, Serramezzana, Sessa Cilento, Stella Cilento, Stio, Valle dell’Angelo, Vallo della Lucania.
COSTA D’AMALFI – 100,60 kmq; 38.900 residenti. Comuni di: Amalfi, Atrani, Cetara, Conca dei Marini, Furore, Maiori, Minori, Positano, Praiano, Ravello, Scala, Tramonti, Vietri sul Mare.
ECODIANO – 725,31 kmq; 57.811 residenti. Comuni di: Atena Lucana, Buonabitacolo, Casalbuono, Monte San Giacomo, Montesano sulla Marcellana, Padula, Pertosa, Polla, Sala Consilina, San Pietro al Tanagro, San Rufo, Sant’Arsenio, Sanza, Sassano, Teggiano.
PIANA DEL SELE-PORTE DEL CILENTO – 707,72 kmq; 122.752 residenti. Comuni di: Agropoli, Albanella, Altavilla Silentina, Bellosguardo, Capaccio Paestum, Castel San Lorenzo, Cicerale, Eboli, Felitto, Giungano, Laureana Cilento, Lustra, Monteforte Cilento, Ogliastro Cilento, Perdifumo, Prignano Cilento, Roccadaspide, Rutino, Torchiara, Trentinara.
PICENTINI E BATTIPAGLIA – 429,83 kmq; 149.780 residenti. Comuni di: Acerno, Battipaglia, Bellizzi, Castiglione del Genovesi, Giffoni Sei Casali, Giffoni Valle Piana, Montecorvino Pugliano, Montecorvino Rovella, Olevano sul Tusciano, Pontecagnano Faiano, San Cipriano Picentino, San Mango Piemonte.
TANAGRO, ALTO E MEDIO SELE, ALBURNI – 1.240,02 kmq; 73.820 residenti. Comuni di: Aquara, Auletta, Buccino, Caggiano, Calabritto (Av), Campagna, Caposele (Av), Castelcivita, Castelnuovo di Conza, Colliano, Controne, Contursi Terme, Corleto Monforte, Laviano, Oliveto Citra, Ottati, Palomonte, Petina, Postiglione, Ricigliano, Romagnano al Monte, Roscigno, Salvitelle, San Gregorio Magno, Sant’Angelo a Fasanella, Santomenna, Senerchia (Av), Serre, Sicignano degli Alburni, Valva.
CAVA DE’ TIRRENI E VALLE DELL’IRNO – 168,41 kmq; 131.089 residenti. Comuni di: Baronissi, Bracigliano, Calvanico, Cava de’ Tirreni, Fisciano, Mercato San Severino, Pellezzano, Siano.