Sarà dedicato a Giuseppe Liuccio il centro culturale di Trentinara durante l’evento “Il Cilento negli occhi di Giuseppe Liuccio”

L’evento “Il Cilento negli occhi di Giuseppe Liuccio” si terrà il 22 agosto a Trentinara, lungo la suggestiva Via dell’Amore, all’interno del centro culturale che sarà intitolato proprio a Giuseppe Liuccio, in occasione del primo anniversario della sua scomparsa. Giuseppe Liuccio è stato un giornalista, poeta e scrittore, profondamente legato alla sua terra natale, il Cilento, che ha celebrato in molteplici forme attraverso la sua opera.
Programma dell’Evento
L’incontro vedrà la partecipazione di diverse figure di spicco del panorama culturale locale, tra cui:
Rosario Carione, Sindaco di Trentinara
Mimmo Caiazzo, scrittore e ristoratore
Daniela Di Bartolomeo, direttore artistico del Festival dell’Essere
Giuseppe Iuliano, scrittore e condirettore di “Nuovo Meridionalismo”
Giuseppe Galzerano, storico ed editore
Durante l’evento, ci saranno interventi artistici significativi:
Antonietta Speranza eseguirà una performance di canto e recitazione su testi di Giuseppe Liuccio, accompagnata alla chitarra da Giovanni Rodio.
L’artista Nera D’Auto darà vita ai versi e alle parole di Liuccio con una performance visiva, creando un ponte tra poesia e arti visive.
Moderazione e Obiettivi
L’incontro sarà moderato e coordinato da Michaela Liuccio, sociologa presso l’Università La Sapienza di Roma. Oltre a ricordare e celebrare la figura di Giuseppe Liuccio, l’evento ha lo scopo di valorizzare il suo contributo culturale attraverso un percorso itinerante. Questo percorso mira a promuovere la creazione dell’Associazione “Da costa a costa: Giuseppe Liuccio”, che intende unire e diffondere le visioni e le opere di Liuccio, esplorando le sue due grandi passioni: il Cilento e la Costa d’Amalfi. Infatti il primo appuntamento si è tenuto ad Amalfi.
L’evento rappresenta un’importante occasione per riflettere sull’eredità culturale di Giuseppe Liuccio e per continuare a diffondere il suo amore per il Cilento, le sue tradizioni e la sua identità attraverso l’arte e la cultura.