Taxi a Napoli: scattano i nuovi prezzi, ecco quanto pagherai in più, nuove tariffe per la Costiera Amalfitana e Penisola Sorrentina

31 agosto 2024 | 11:33
Taxi a Napoli: scattano i nuovi prezzi, ecco quanto pagherai in più, nuove tariffe per la Costiera Amalfitana e Penisola Sorrentina

Taxi a Napoli: scattano i nuovi prezzi, ecco quanto pagherai in più, nuove tariffe per la Costiera Amalfitana e Penisola Sorrentina
Dal primo settembre i napoletani si preparino a pagare di più il taxi. Le nuove tariffe, frutto di lunghe trattative tra Comune e rappresentanti della categoria, prevedono un aumento medio del 15%. Aumenti che riguardano sia le corse urbane che quelle extraurbane, con tariffe fisse stabilite per destinazioni popolari come l’aeroporto, Pompei, la Costiera Amalfitana e la Penisola Sorrentina

Proroga sui tariffari, ma controlli raddoppiati

Nonostante l’aumento, come riporta Gennaro Di Biase de “Il Mattino”i tassisti avranno due settimane di tempo in più per adeguare i tariffari esposti nelle auto. Una decisione presa dal Comune per venire incontro alle esigenze della categoria, ma che potrebbe favorire qualche comportamento scorretto. Per questo motivo, l’Amministrazione ha intensificato i controlli, con agenti della municipale appostati nei punti nevralgici come la Stazione Garibaldi e il Molo Beverello.

Come difendersi dalle truffe

Ma come fare per evitare di pagare di più? Fino al 15 settembre, l’unico modo è fidarsi del tassametro, anche se questo potrebbe essere manipolato. Infatti, i tassametri possono essere impostati su due tariffe diverse: una per le corse urbane e una per quelle extraurbane. Alcuni tassisti potrebbero tentare di far pagare la tariffa più alta anche per le corse in città.

Un vademecum per il passeggero

Ecco quindi alcuni consigli utili:

  • Chiedere sempre di vedere il tariffario: A partire dal 15 settembre, tutti i taxi dovranno esporre chiaramente le nuove tariffe.
  • Controllare il tassametro: Assicurarsi che sia impostato sulla tariffa corretta.
  • Segnalare le irregolarità: In caso di sospetti, non esitare a denunciare l’accaduto alle autorità competenti.