Tempeste solari e luci nel cielo: Un’aurora boreale incanta l’Italia

Le Alpi italiane si sono trasformate in un palcoscenico cosmico all’alba del 12 agosto, quando un’aurora boreale ha illuminato il cielo con le sue danze di luce. Un evento straordinario, solitamente confinato alle regioni polari, che ha catturato lo sguardo di migliaia di persone.
Tempeste solari e un cielo infuocato
Dietro questo spettacolo senza precedenti c’è l’intensa attività del Sole. Una serie di potenti tempeste solari, le cosiddette CME “cannibali”, hanno investito il nostro pianeta, innescando un’aurora boreale così intensa da essere visibile anche alle nostre latitudini. Le particelle cariche proiettate dal Sole, interagendo con il campo magnetico terrestre, hanno creato uno spettacolo di luci colorate che ha incantato osservatori da nord a sud.
Un arcobaleno cosmico
L’aurora boreale, solitamente verde, ha sfoggiato in Italia una palette di colori più ampia, dal rosso al viola. Un fenomeno legato all’interazione delle particelle solari con gli atomi di ossigeno e azoto presenti nelle alte sfere dell’atmosfera. Lo spettacolo è stato talmente intenso da tingere di colori inusuali anche regioni come Lazio, Toscana, Abruzzo, Sicilia e Puglia.
Un’estate di fuoco cosmico
Questi eventi rappresentano un’eccezionale conferma del massimo solare, un periodo di intensa attività della nostra stella. Il ciclo solare 25, di cui stiamo vivendo l’apice, ci riserverà sicuramente altri spettacoli cosmici nei prossimi mesi.
Foto: https://cortina.panomax.com/5torri