Turismo sostenibile. Aspettando l’applicazione della Carta Europea.

7 agosto 2024 | 19:45
Turismo sostenibile. Aspettando l’applicazione della Carta Europea.

Si parla tanto di turismo sostenibile, sono in tanti a riempirsene la bocca, ma vediamo nel dettaglio cosa si intende.

La sostenibilità nel turismo si basa su una serie di principi che mirano a minimizzare gli impatti negativi sull’ambiente, la cultura e l’economia locale, mentre si massimizzano i benefici per le comunità ospitanti e i turisti stessi. Ecco i principali principi della sostenibilità per il turismo:

1. Conservazione dell’ambiente

  • Protezione delle risorse naturali: Ridurre l’inquinamento, conservare la biodiversità e gestire le risorse naturali in modo sostenibile.
  • Riduzione dell’impronta ecologica: Implementare pratiche per ridurre le emissioni di CO2 e l’uso di risorse non rinnovabili.

2. Sostenibilità economica

  • Supporto alle economie locali: Promuovere l’acquisto di prodotti e servizi locali per garantire che i benefici economici restino nella comunità ospitante.
  • Creazione di posti di lavoro equi: Offrire opportunità di lavoro e formazione alla popolazione locale con condizioni di lavoro dignitose e salari equi.

3. Sostenibilità socio-culturale

  • Rispetto per le culture locali: Promuovere e rispettare le tradizioni culturali e sociali delle comunità ospitanti.
  • Coinvolgimento della comunità: Includere le comunità locali nei processi decisionali riguardanti lo sviluppo turistico.

4. Gestione responsabile delle destinazioni

  • Pianificazione e gestione integrata: Adottare politiche di pianificazione e gestione che considerino gli impatti a lungo termine del turismo.
  • Monitoraggio e valutazione: Implementare sistemi per monitorare e valutare l’impatto del turismo, apportando modifiche laddove necessario.

5. Esperienze turistiche di qualità

  • Educazione e sensibilizzazione: Informare i turisti sull’importanza della sostenibilità e su come possono contribuire.
  • Accessibilità per tutti: Garantire che le destinazioni siano accessibili a persone di tutte le capacità, promuovendo l’inclusione sociale.

6. Partenariati e collaborazioni

  • Collaborazione pubblico-privato: Favorire collaborazioni tra governi, imprese e organizzazioni non governative per promuovere il turismo sostenibile.
  • Coinvolgimento degli stakeholder: Coinvolgere tutti gli stakeholder nel processo decisionale, inclusi i residenti locali, i turisti, le imprese e i governi.

7. Innovazione e adattabilità

  • Sostegno all’innovazione: Promuovere tecnologie e pratiche innovative che riducano l’impatto ambientale e migliorino l’esperienza turistica.
  • Adattabilità ai cambiamenti: Essere pronti ad adattarsi ai cambiamenti climatici, economici e sociali per garantire la sostenibilità a lungo termine.

Questi principi, se adottati e implementati correttamente, possono contribuire a sviluppare un turismo che è rispettoso dell’ambiente, delle culture locali e delle economie, offrendo al contempo esperienze significative e arricchenti per i visitatori.

Cos’è la Carta Europea per il Turismo Sostenibile?

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette (CETS) è uno strumento metodologico e una certificazione ideata per migliorare la gestione del turismo nelle aree protette. La sua essenza risiede nella collaborazione tra tutte le parti interessate per sviluppare una strategia comune e un piano d’azione basato su un’analisi approfondita della situazione locale. L’obiettivo principale è la tutela del patrimonio naturale e culturale e il miglioramento continuo della gestione turistica a vantaggio dell’ambiente, della popolazione locale, delle imprese e dei visitatori.

Principi della CETS

Gli obiettivi specifici della CETS includono:

  • Conoscenza e supporto alle Aree Protette: Incrementare la consapevolezza e il sostegno alle aree protette europee, fondamentali per la tutela del patrimonio per le future generazioni.
  • Sviluppo e gestione sostenibile: Promuovere uno sviluppo turistico che rispetti l’ambiente, le comunità locali e le attività imprenditoriali.

Processo di Adesione alla CETS

Per aderire alla CETS, i parchi interessati devono:

  1. Scegliere un approccio strategico: Realizzare una diagnosi territoriale condivisa.
  2. Adottare l’etica del turismo sostenibile: Consultare e coinvolgere i partner del territorio.
  3. Privilegiare il partenariato: Stabilire obiettivi strategici di promozione turistica e protezione del territorio, realizzando un programma di azioni precise.

Fasi della CETS

La CETS è articolata in tre fasi:

  • Fase 1: Certificazione per l’Area Protetta. L’AREA MARINA PROTETTA PUNTA CAMPANELLA  ha ottenuto questa certificazione nel 1997.
  • Fase 2: Certificazione per le imprese turistiche locali. Attualmente.
  • Fase 3: Certificazione per i tour operator, attivata in Italia nel 2022.

L’Impegno delle Imprese nella Fase 2

Le imprese che aderiscono alla Fase 2 della CETS si impegnano a:

  1. Migliorare la qualità dell’offerta e la relazione con l’Area Protetta.
  2. Migliorare il comportamento ambientale.
  3. Supportare lo sviluppo locale e la conservazione del patrimonio.

Le imprese devono rispettare requisiti specifici e attuare un piano di miglioramento triennale concordato con il Parco.

Benefici per le Imprese Certificate

L’Area Marina Protetta Punta della Campanella  si impegna a favorire le imprese aderenti attraverso:

  • Promozione: Diffusione attraverso centri visitatori, materiale informativo, sito web e canali social.
  • Formazione: Priorità nella selezione per attività formative e informative.
  • Informazione continua: Fornitura regolare di informazioni sul Parco e sul Piano di Azioni CETS.
  • Promozione a livello europeo e nazionale: Attraverso Europarc Federation e Federparchi-Europarc Italia.
  • Rete dei Parchi CETS: Facilitazione della circolazione delle informazioni tra le imprese CETS.

Conclusioni

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile è un’opportunità per le aree protette e le imprese locali di lavorare insieme per un turismo che rispetti l’ambiente e le comunità locali. Attraverso un approccio strategico e collaborativo, la CETS promuove uno sviluppo turistico durevole, beneficiando l’ambiente, l’economia locale e offrendo ai visitatori esperienze di alta qualità.