Turismo sostenibile. Aspettando l’applicazione della Carta Europea.
7 agosto 2024 | 19:45

Si parla tanto di turismo sostenibile, sono in tanti a riempirsene la bocca, ma vediamo nel dettaglio cosa si intende.
La sostenibilità nel turismo si basa su una serie di principi che mirano a minimizzare gli impatti negativi sull’ambiente, la cultura e l’economia locale, mentre si massimizzano i benefici per le comunità ospitanti e i turisti stessi. Ecco i principali principi della sostenibilità per il turismo:
1. Conservazione dell’ambiente
- Protezione delle risorse naturali: Ridurre l’inquinamento, conservare la biodiversità e gestire le risorse naturali in modo sostenibile.
- Riduzione dell’impronta ecologica: Implementare pratiche per ridurre le emissioni di CO2 e l’uso di risorse non rinnovabili.
2. Sostenibilità economica
- Supporto alle economie locali: Promuovere l’acquisto di prodotti e servizi locali per garantire che i benefici economici restino nella comunità ospitante.
- Creazione di posti di lavoro equi: Offrire opportunità di lavoro e formazione alla popolazione locale con condizioni di lavoro dignitose e salari equi.
3. Sostenibilità socio-culturale
- Rispetto per le culture locali: Promuovere e rispettare le tradizioni culturali e sociali delle comunità ospitanti.
- Coinvolgimento della comunità: Includere le comunità locali nei processi decisionali riguardanti lo sviluppo turistico.
4. Gestione responsabile delle destinazioni
- Pianificazione e gestione integrata: Adottare politiche di pianificazione e gestione che considerino gli impatti a lungo termine del turismo.
- Monitoraggio e valutazione: Implementare sistemi per monitorare e valutare l’impatto del turismo, apportando modifiche laddove necessario.
5. Esperienze turistiche di qualità
- Educazione e sensibilizzazione: Informare i turisti sull’importanza della sostenibilità e su come possono contribuire.
- Accessibilità per tutti: Garantire che le destinazioni siano accessibili a persone di tutte le capacità, promuovendo l’inclusione sociale.
6. Partenariati e collaborazioni
- Collaborazione pubblico-privato: Favorire collaborazioni tra governi, imprese e organizzazioni non governative per promuovere il turismo sostenibile.
- Coinvolgimento degli stakeholder: Coinvolgere tutti gli stakeholder nel processo decisionale, inclusi i residenti locali, i turisti, le imprese e i governi.
7. Innovazione e adattabilità
- Sostegno all’innovazione: Promuovere tecnologie e pratiche innovative che riducano l’impatto ambientale e migliorino l’esperienza turistica.
- Adattabilità ai cambiamenti: Essere pronti ad adattarsi ai cambiamenti climatici, economici e sociali per garantire la sostenibilità a lungo termine.
Questi principi, se adottati e implementati correttamente, possono contribuire a sviluppare un turismo che è rispettoso dell’ambiente, delle culture locali e delle economie, offrendo al contempo esperienze significative e arricchenti per i visitatori.
Cos’è la Carta Europea per il Turismo Sostenibile?