Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, domani, 29 settembre 2024: tema “Dio cammina con il suo popolo”

28 settembre 2024 | 10:00
Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, domani, 29 settembre 2024: tema “Dio cammina con il suo popolo”

Questa giornata ha lo scopo di attirare l’attenzione sulla situazione delle persone costrette a lasciare il proprio paese a causa di conflitti, povertà, disastri naturali o persecuzioni, promuovendo accoglienza, solidarietà e

Il tema cambia ogni anno, e viene scelto dal Papa, che emette anche un messaggio specifico per l’occasione. I temi recenti hanno spesso sottolineato la necessità di costruire un futuro in cui nessuno sia escluso, sottolineando la dignità umana e la necessità di soluzioni concrete per migliorare le condizioni di vita

La celebrazione include spesso iniziative locali e globali da parte di diocesi, parrocchie e organizzazioni cattoliche, che promuovono attività di sensibilizzazione, preghiera e aiuto concreto per i migranti e rifugiati.

Il tema di quest’anno scelto dal Papa è “Dio cammina con il suo popolo”. Il messaggio di Papa Francesco è chiaro: nella narrazione biblica, l’Esodo rappresenta il viaggio del popolo di Dio verso la libertà, e in maniera analoga, i migranti di oggi fuggono da oppressioni e difficoltà, affrontando ostacoli e pericoli nella speranza di una vita migliore. In questo contesto, Papa Francesco invita a vedere nei migranti l’immagine del popolo di Dio in cammino verso la “patria eterna”, ribadendo che Dio accompagna il

La presenza di Dio nel cammino dei migranti viene enfatizzata come una costante fonte di speranza e protezione, e il Papa sottolinea l’importanza dell’incontro con i migranti come un’occasione per incontrare Cristo stesso. Infatti, citando il Vangelo di Matteo (capitolo 25), ricorda che accogliere lo straniero è accogliere Gesù.

Infine, Papa Francesco invita tutti a pregare per i migranti e rifugiati, sottolineando la necessità di sentirci in cammino con loro, facendo sinodo insieme a loro, in uno spirito di solidarietà e preghiera, affidandoli alla protezione della Beata Vergine Maria.