Positano, Tra Glamour e Cinema: La Magica Storia del San Pietro e il Francobollo Dedicato a Marcello Mastroianni

Nel cuore della Costiera Amalfitana, Positano ha da tempo conquistato una fama internazionale grazie alla sua bellezza mozzafiato e al fascino irresistibile delle sue scogliere e spiagge. A contribuire all’allure di questo incantevole borgo costiero, vi è il leggendario albergo San Pietro, uno dei più iconici e amati dai VIP di tutto il mondo. Tra questi, uno dei nomi più celebri legati alla storia dell’hotel è quello di Marcello Mastroianni, icona del cinema italiano e internazionale.

Si racconta che un giorno Mastroianni, impegnato nelle riprese di un film, abbia chiamato il San Pietro per prenotare una stanza, ma l’hotel fosse al completo. Tuttavia, il fondatore dell’albergo, Carlino, non si arrese. Con straordinaria prontezza, trasformò una grande terrazza in una camera improvvisata, utilizzando materiali di fortuna: una lastra di marmo per sostituire il muro, teli per il soffitto, e un telaio di legno per far passare i cavi elettrici. In pochi giorni, la stanza era pronta per accogliere l’attore, che vi soggiornò per ben tre mesi, insieme a Catherine Deneuve, durante le riprese del loro film. La camera, originariamente pensata come una soluzione temporanea, divenne poi parte integrante dell’albergo e fu ribattezzata “Otto e mezzo” in onore del capolavoro di Federico Fellini, interpretato proprio da Mastroianni.
Questa storia emblematica è solo uno dei tanti aneddoti che hanno reso Positano un luogo di fascino per celebrità internazionali e cineasti, un posto dove l’arte e la bellezza si fondono armoniosamente. Non a caso, il 28 settembre 2024, Poste Italiane celebra il centenario della nascita di Marcello Mastroianni con l’emissione di un francobollo dedicato alla sua figura leggendaria. Appartenente alla serie tematica “Le Eccellenze italiane dello spettacolo”, il francobollo, del valore di 1,25€, raffigura un ritratto fotografico dell’attore e include le date “1924-1996” e la scritta “ITALIA”.
Questo francobollo speciale, stampato in cinquecentomilaquaranta esemplari, sarà disponibile presso gli uffici postali con sportello filatelico e nelle principali città italiane, nonché online sul sito di Poste Italiane. È stata inoltre realizzata una cartella filatelica in formato A4 che contiene una serie di prodotti correlati, come una quartina di francobolli, una busta primo giorno di emissione e il bollettino illustrativo.