Tradizioni: la Festa della Madonna di Santa Maria del Castello

9 settembre 2024 | 10:05

Ogni anno, il 7 e 8 settembre, le strade di Vico Equense si animano per una delle celebrazioni più sentite dalla comunità locale: la Festa della Madonna di Santa Maria del Castello. Questa antica tradizione religiosa, che unisce devozione e spettacolo naturale, coinvolge i fedeli in un percorso di fede e preghiera che si snoda tra la frazione di Moiano e il suggestivo santuario di Santa Maria del Castello, posizionato in uno dei punti più panoramici dell’intera Penisola Sorrentina.

Tradizioni: la Festa della Madonna di Santa Maria del CastelloTradizioni: la Festa della Madonna di Santa Maria del CastelloTradizioni: la Festa della Madonna di Santa Maria del Castello

La festa inizia il 7 settembre, quando la statua della Madonna viene portata in processione dalla chiesa di Santa Maria del Castello alla chiesa di Moiano. Qui, il simulacro rimane esposto ai fedeli fino al giorno successivo, l’8 settembre, ricorrenza della nascita della Madonna. Nella giornata dedicata alla Natività di Maria, la statua viene solennemente riportata al suo santuario a Santa Maria del Castello, che sorge a circa 700 metri sul livello del mare, offrendo una vista mozzafiato sulla costa amalfitana e sul Golfo di Napoli.

La processione si sviluppa in un contesto paesaggistico unico: i fedeli percorrono sentieri che si affacciano su vallate verdeggianti e sul mare, rendendo il tragitto una vera e propria fusione tra spiritualità e natura. La Madonna, simbolo di protezione e speranza per gli abitanti, viene accompagnata da preghiere, canti e il suono delle campane che risuona tra le montagne.

Questa celebrazione è molto più di un evento religioso: è un momento di aggregazione comunitaria, un rito che si tramanda di generazione in generazione e che racconta l’identità e l’attaccamento del popolo di Vico Equense alle proprie radici. Ogni anno, la festa attira anche visitatori e turisti, incuriositi dalla bellezza del rito e dall’imponente spettacolo naturale che fa da cornice alla devozione.

Nel video qui, si possono ammirare i momenti più suggestivi di questa celebrazione, che continua a rappresentare un punto fermo nella vita religiosa e culturale della comunità.